La tesi verte su un'analisi della Nuova Eloisa per quanto riguarda l'ambito sociale e politico, soffermandosi prima su Clarens stessa per quanto riguarda i legami, le relazioni, la costituzione e vita all'interno della comunità, per poi passare alla figura del legislatore all'interno di essa e infine alla condizione e concezione di libertà che vige in questa collettività. L'analisi parte dal testo di Rousseau e prende in considerazione gli studi di altri autori e scritti di Rousseau stesso per soffermarsi soprattutto sulla figura di Julie, atipica per la concezione femminile all'interno del romanzo, signora di Clarens. ​
Comunità, Legislatore e contraddizioni all'interno di Clarens
CANNONE, RACHELE
2017/2018
Abstract
La tesi verte su un'analisi della Nuova Eloisa per quanto riguarda l'ambito sociale e politico, soffermandosi prima su Clarens stessa per quanto riguarda i legami, le relazioni, la costituzione e vita all'interno della comunità, per poi passare alla figura del legislatore all'interno di essa e infine alla condizione e concezione di libertà che vige in questa collettività. L'analisi parte dal testo di Rousseau e prende in considerazione gli studi di altri autori e scritti di Rousseau stesso per soffermarsi soprattutto sulla figura di Julie, atipica per la concezione femminile all'interno del romanzo, signora di Clarens. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814121_tesicannone1-convertito.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
476.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
476.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97617