Negli ultimi anni la Cina è diventata uno dei principali paesi in ambito turistico, nella prima metà del 2017 i viaggi turistici in entrata sono stati 69.5 milioni, il 2.4% in più rispetto ai viaggi della prima metà del 2016 . Ogni anno sempre più persone decidono di visitare questa nazione per viaggi di svago, per affari, per lavoro, inoltre sempre più giovani vanno a studiare in Cina. Grazie a ciò si favorisce lo sviluppo del turismo in entrata, ma non solo: infatti sono in crescita anche i cittadini cinesi che intraprendono viaggi sia all'estero sia all'interno del territorio cinese facendo sì che anche il turismo esterno e il turismo domestico siano notevolmente aumentati. Il forte aumento del turismo ha fatto sì che diventasse un'industria portante e ha portato alla crescita e allo sviluppo di settori più marginali come ad esempio ciò che riguarda gli sport invernali e gli impianti sciistici. Per questa ragione ho deciso di focalizzare la mia ricerca al turismo invernale in Cina. Il primo capitolo inquadra storicamente il fenomeno del turismo in entrata e del turismo domestico dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese fino ai giorni nostri. Per poi analizzare da chi, come, dove e quando è praticato lo sci, come e dove si è sviluppata questa industria dal 1995 ad oggi e i maggiori Indoor Ski Center presenti nelle principali metropoli. In particolare viene anche presentato il fenomeno tutto cinese di pratica dello sci come ¿experience¿; cioè come un'attività da provare una volta nella vita e non come un hobby da praticare costantemente. Il secondo capitolo è dedicato al Festival Internazionale di Ghiaccio e Neve che si svolge ad Harbin e rappresenta una delle maggiori attrazioni turistiche invernali di tutta la Cina. È spiegato come viene strutturato, cosa si può ammirare all'interno di ciascuno dei quattro padiglioni, l'orario di apertura e il prezzo dei biglietti di ingresso. Proseguendo come una sorta di guida turistica e quindi proponendo anche dei pacchetti di viaggio di breve durata vengono analizzate altre attrazioni turistiche invernali presenti nella periferia di Harbin. Alla fine del capitolo ho voluto aggiungere una considerazione circa i costi di tutte le attrazioni turistiche, arrivando alla conclusione che prevalentemente sono rivolte a persone con una condizione economica stabile e un reddito medio-alto. Nel terzo e ultimo capitolo ho preso in considerazione le Olimpiadi invernali del 2022 come un'occasione per sviluppare al meglio il turismo invernale. Dopo che Pechino è stata scelta come città in cui si svolgeranno appunto i prossimi Giochi Olimpici sono state molte le iniziative prese dal governo cinese per far conoscere a sempre più cinesi la cultura degli sport invernali. Inoltre è stata investita un'ingente somma di denaro per la costruzione di palazzetti, impianti sciistici e per la ristrutturazione delle aree di Pechino 2008 in modo da poterle rendere di nuovo ospitali per il 2022. A supporto di questo elaborato verranno inseriti in appendice il testo originale e la traduzione dal cinese di un articolo recente (giugno 2017) riguardante il sistema di classificazione delle attrazioni turistiche introdotto in Cina nel 1999.
GHIACCIO E NEVE: LE NUOVE FRONTIERE DEL TURISMO CINESE
BODRINO, ILENIA
2017/2018
Abstract
Negli ultimi anni la Cina è diventata uno dei principali paesi in ambito turistico, nella prima metà del 2017 i viaggi turistici in entrata sono stati 69.5 milioni, il 2.4% in più rispetto ai viaggi della prima metà del 2016 . Ogni anno sempre più persone decidono di visitare questa nazione per viaggi di svago, per affari, per lavoro, inoltre sempre più giovani vanno a studiare in Cina. Grazie a ciò si favorisce lo sviluppo del turismo in entrata, ma non solo: infatti sono in crescita anche i cittadini cinesi che intraprendono viaggi sia all'estero sia all'interno del territorio cinese facendo sì che anche il turismo esterno e il turismo domestico siano notevolmente aumentati. Il forte aumento del turismo ha fatto sì che diventasse un'industria portante e ha portato alla crescita e allo sviluppo di settori più marginali come ad esempio ciò che riguarda gli sport invernali e gli impianti sciistici. Per questa ragione ho deciso di focalizzare la mia ricerca al turismo invernale in Cina. Il primo capitolo inquadra storicamente il fenomeno del turismo in entrata e del turismo domestico dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese fino ai giorni nostri. Per poi analizzare da chi, come, dove e quando è praticato lo sci, come e dove si è sviluppata questa industria dal 1995 ad oggi e i maggiori Indoor Ski Center presenti nelle principali metropoli. In particolare viene anche presentato il fenomeno tutto cinese di pratica dello sci come ¿experience¿; cioè come un'attività da provare una volta nella vita e non come un hobby da praticare costantemente. Il secondo capitolo è dedicato al Festival Internazionale di Ghiaccio e Neve che si svolge ad Harbin e rappresenta una delle maggiori attrazioni turistiche invernali di tutta la Cina. È spiegato come viene strutturato, cosa si può ammirare all'interno di ciascuno dei quattro padiglioni, l'orario di apertura e il prezzo dei biglietti di ingresso. Proseguendo come una sorta di guida turistica e quindi proponendo anche dei pacchetti di viaggio di breve durata vengono analizzate altre attrazioni turistiche invernali presenti nella periferia di Harbin. Alla fine del capitolo ho voluto aggiungere una considerazione circa i costi di tutte le attrazioni turistiche, arrivando alla conclusione che prevalentemente sono rivolte a persone con una condizione economica stabile e un reddito medio-alto. Nel terzo e ultimo capitolo ho preso in considerazione le Olimpiadi invernali del 2022 come un'occasione per sviluppare al meglio il turismo invernale. Dopo che Pechino è stata scelta come città in cui si svolgeranno appunto i prossimi Giochi Olimpici sono state molte le iniziative prese dal governo cinese per far conoscere a sempre più cinesi la cultura degli sport invernali. Inoltre è stata investita un'ingente somma di denaro per la costruzione di palazzetti, impianti sciistici e per la ristrutturazione delle aree di Pechino 2008 in modo da poterle rendere di nuovo ospitali per il 2022. A supporto di questo elaborato verranno inseriti in appendice il testo originale e la traduzione dal cinese di un articolo recente (giugno 2017) riguardante il sistema di classificazione delle attrazioni turistiche introdotto in Cina nel 1999.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814833A_allegati_ileniabodrino.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
660.28 kB
Formato
Unknown
|
660.28 kB | Unknown | |
814833_dissertazionefinale_ileniabodrino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97613