The following dissertation analyzes the impact of sustainable fashion and the dynamics between consumption habits and the fashion industry. Specifically, it examines fast fashion practices and the growing interest in sustainable and circular fashion from both businesses and consumers. Through a mixed-methods approach, an empirical survey was conducted using a questionnaire administered to a sample of 257 participants. Multivariate analysis techniques, including Principal Component Analysis (PCA), Correspondence Analysis (CA), and Multiple Correspondence Analysis (MCA), were used to explore the relationships between sociodemographic factors, consumption habits, and purchasing preferences. The results show that age, education level, and occupation significantly influence fashion choices and the degree of awareness regarding sustainability. Younger individuals tend to prefer second-hand or altered clothing, while older age groups maintain more traditional consumption habits. The analyses also highlight a clear correlation between occupation and the type of clothing chosen, with higher attention to sustainable fashion among groups with higher education levels. This study provides an in-depth perspective on consumption trends and their shift towards more sustainable models.

La seguente dissertazione analizza l’impatto della moda sostenibile e le dinamiche tra le abitudini di consumo e l’industria della moda. In particolare, vengono esaminate le pratiche del fast fashion e l’aumento di interesse verso la moda sostenibile e circolare, da parte sia delle imprese che dei consumatori. Attraverso un approccio metodologico misto, è stata condotta un’indagine empirica tramite un questionario somministrato a un campione di 257 partecipanti. Le tecniche di analisi multivariata, tra cui l’Analisi delle Componenti Principali (PCA), l’Analisi delle Corrispondenze Semplici (CA) e l’Analisi delle Corrispondenze Multiple (MCA), hanno consentito di esplorare le relazioni tra fattori sociodemografici, abitudini di consumo e preferenze di acquisto. I risultati dimostrano che l’età, il livello di istruzione e l’occupazione influenzano in modo significativo le scelte di moda e il grado di consapevolezza riguardo alla sostenibilità. I più giovani tendono a preferire abiti usati o modificati, mentre le fasce d’età più avanzate conservano abitudini di consumo più tradizionali. Le analisi evidenziano anche una chiara correlazione tra l’occupazione e il tipo di abbigliamento scelto, con una maggiore attenzione alla moda sostenibile tra i gruppi con livelli di istruzione più elevati. Questo studio offre una prospettiva approfondita sulle tendenze di consumo e il loro spostamento verso modelli più sostenibili.

Moda sostenibile: il coinvolgimento di aziende e consumatori nel cambiamento

CIVITAVECCHIA, ANNA
2023/2024

Abstract

La seguente dissertazione analizza l’impatto della moda sostenibile e le dinamiche tra le abitudini di consumo e l’industria della moda. In particolare, vengono esaminate le pratiche del fast fashion e l’aumento di interesse verso la moda sostenibile e circolare, da parte sia delle imprese che dei consumatori. Attraverso un approccio metodologico misto, è stata condotta un’indagine empirica tramite un questionario somministrato a un campione di 257 partecipanti. Le tecniche di analisi multivariata, tra cui l’Analisi delle Componenti Principali (PCA), l’Analisi delle Corrispondenze Semplici (CA) e l’Analisi delle Corrispondenze Multiple (MCA), hanno consentito di esplorare le relazioni tra fattori sociodemografici, abitudini di consumo e preferenze di acquisto. I risultati dimostrano che l’età, il livello di istruzione e l’occupazione influenzano in modo significativo le scelte di moda e il grado di consapevolezza riguardo alla sostenibilità. I più giovani tendono a preferire abiti usati o modificati, mentre le fasce d’età più avanzate conservano abitudini di consumo più tradizionali. Le analisi evidenziano anche una chiara correlazione tra l’occupazione e il tipo di abbigliamento scelto, con una maggiore attenzione alla moda sostenibile tra i gruppi con livelli di istruzione più elevati. Questo studio offre una prospettiva approfondita sulle tendenze di consumo e il loro spostamento verso modelli più sostenibili.
Sustainable fashion: involving companies and consumers in change
The following dissertation analyzes the impact of sustainable fashion and the dynamics between consumption habits and the fashion industry. Specifically, it examines fast fashion practices and the growing interest in sustainable and circular fashion from both businesses and consumers. Through a mixed-methods approach, an empirical survey was conducted using a questionnaire administered to a sample of 257 participants. Multivariate analysis techniques, including Principal Component Analysis (PCA), Correspondence Analysis (CA), and Multiple Correspondence Analysis (MCA), were used to explore the relationships between sociodemographic factors, consumption habits, and purchasing preferences. The results show that age, education level, and occupation significantly influence fashion choices and the degree of awareness regarding sustainability. Younger individuals tend to prefer second-hand or altered clothing, while older age groups maintain more traditional consumption habits. The analyses also highlight a clear correlation between occupation and the type of clothing chosen, with higher attention to sustainable fashion among groups with higher education levels. This study provides an in-depth perspective on consumption trends and their shift towards more sustainable models.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Anna_Civitavecchia.pdf

non disponibili

Dimensione 4.72 MB
Formato Adobe PDF
4.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9760