Il mio elaborato è una tesi compilativa che affronta, in generale, lo studio dell'incontro tra due culture: quella cubana e quella africana; in particolare esamina, attraverso cenni storici e geografici, l'origine e la diffusione della santería cubana, una forma di sincretismo che non influenzò solo la religione, ma anche il campo linguistico e culturale del paese. Dalla seconda metà del Cinquecento fino al 1865, anno dell'abolizione della schiavitù, molti africani furono deportati a Cuba per lavorare nelle piantagioni. La maggior parte dei neri avevano origini Yoruba, popolo che tutt'ora vive prevalentemente nella Nigeria del Sud. Questo gruppo etnico fu numericamente dominante e le loro tradizioni svolsero un ruolo decisivo nella nascita dell'identità afro-cubana. La mescolanza tra le due culture diede vita a diverse ¿dottrine¿ che si sono sviluppate in gran parte dei paesi del Sud America. Gli yoruba furono costretti dai coloni bianchi ad abbandonare le proprie credenze e convertirsi al cattolicesimo, ma attraverso associazioni spontanee denominate "cabildos", riuscirono a mantenere la propria fede, le usanze, i costumi e la divinazione dei loro dei chiamati Orishas. La mia ricerca termina con il capitolo ¿Cómo endulzar al santo¿, che significa ¿come addolcire il santo¿ affinché ogni Orisha sia generoso con tutti i fedeli. Le ricette che riporto nel mio elaborato (tradotte) sono state tramandate da generazione in generazione e sono utili a tutti quelli che praticano la santeria cubana.

Origini e caratteri di una cultura nascosta: la santeria cubana

MARENGO, LUCIA
2017/2018

Abstract

Il mio elaborato è una tesi compilativa che affronta, in generale, lo studio dell'incontro tra due culture: quella cubana e quella africana; in particolare esamina, attraverso cenni storici e geografici, l'origine e la diffusione della santería cubana, una forma di sincretismo che non influenzò solo la religione, ma anche il campo linguistico e culturale del paese. Dalla seconda metà del Cinquecento fino al 1865, anno dell'abolizione della schiavitù, molti africani furono deportati a Cuba per lavorare nelle piantagioni. La maggior parte dei neri avevano origini Yoruba, popolo che tutt'ora vive prevalentemente nella Nigeria del Sud. Questo gruppo etnico fu numericamente dominante e le loro tradizioni svolsero un ruolo decisivo nella nascita dell'identità afro-cubana. La mescolanza tra le due culture diede vita a diverse ¿dottrine¿ che si sono sviluppate in gran parte dei paesi del Sud America. Gli yoruba furono costretti dai coloni bianchi ad abbandonare le proprie credenze e convertirsi al cattolicesimo, ma attraverso associazioni spontanee denominate "cabildos", riuscirono a mantenere la propria fede, le usanze, i costumi e la divinazione dei loro dei chiamati Orishas. La mia ricerca termina con il capitolo ¿Cómo endulzar al santo¿, che significa ¿come addolcire il santo¿ affinché ogni Orisha sia generoso con tutti i fedeli. Le ricette che riporto nel mio elaborato (tradotte) sono state tramandate da generazione in generazione e sono utili a tutti quelli che praticano la santeria cubana.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
800822_tesi-lasanteria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 694.34 kB
Formato Adobe PDF
694.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/97591