Si vuole analizzare la narrazione speculativa di Italo Calvino degli anni Cinquanta, in particolare quanto riguarda il rapporto che intercorre tra Natura e Storia che emerge nella Formica Argentina, nella Nuvola di smog, nella Speculazione edilizia e nella Giornata d'uno scrutatore. Infine si considerano le novelle di Marcovaldo come superamento del periodo speculativo per giungere alle nuove forme di narrativa.

La narrazione speculativa di Italo Calvino negli anni Cinquanta e il valore della natura nella nuova civiltà industriale.

CATTANI, LUCIA
2018/2019

Abstract

Si vuole analizzare la narrazione speculativa di Italo Calvino degli anni Cinquanta, in particolare quanto riguarda il rapporto che intercorre tra Natura e Storia che emerge nella Formica Argentina, nella Nuvola di smog, nella Speculazione edilizia e nella Giornata d'uno scrutatore. Infine si considerano le novelle di Marcovaldo come superamento del periodo speculativo per giungere alle nuove forme di narrativa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829212_tesiformattata.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/97581