Perfume commercials show notable differences compared with those of the other product sectors. The advertising agencies have to face a considerable problem: how to present a product that is perceived exclusively through the sense of smell? Of course, the packaging is material and tangible, but it isn't the actual article that consumer buys: it is its contents. This thesis aims to examine with a semiotic sight some communicative techniques used by several perfume brands in order to advertise their products. Some campaigns of the last twenty years on television are focused. The thesis deals with a set of observations about the manifestation of the commercials (how they appear), the figurative isotopies of actorialization and spatialization and, in the final chapter, the sound aspect that characterizes them.
Le pubblicità televisive relative alla vendita di profumi manifestano notevoli differenze rispetto a quelle di altri settori merceologici. Le agenzie pubblicitarie devono far fronte ad un problema non indifferente: come presentare un prodotto che si percepisce esclusivamente attraverso l'olfatto? Certo, il packaging è materiale e tangibile, ma non è l'oggetto effettivo che il consumatore acquista: è il suo contenuto. L'elaborato si propone di esaminare dal punto di vista semiotico alcune tecniche comunicative impiegate da varie maison di profumi allo scopo di pubblicizzare i loro prodotti. Oggetto di osservazione sono diverse campagne susseguitesi nel corso dell'ultimo ventennio sul mezzo televisivo. La tesi contiene una serie di osservazioni circa la manifestazione degli spot (come si presentano), le isotopie figurative di attorializzazione e spazializzazione e infine, nel capitolo conclusivo, l'aspetto sonoro che le caratterizza.
Spot sui profumi: analisi semiotica della comunicazione pubblicitaria
VITALE, DENISE
2017/2018
Abstract
Le pubblicità televisive relative alla vendita di profumi manifestano notevoli differenze rispetto a quelle di altri settori merceologici. Le agenzie pubblicitarie devono far fronte ad un problema non indifferente: come presentare un prodotto che si percepisce esclusivamente attraverso l'olfatto? Certo, il packaging è materiale e tangibile, ma non è l'oggetto effettivo che il consumatore acquista: è il suo contenuto. L'elaborato si propone di esaminare dal punto di vista semiotico alcune tecniche comunicative impiegate da varie maison di profumi allo scopo di pubblicizzare i loro prodotti. Oggetto di osservazione sono diverse campagne susseguitesi nel corso dell'ultimo ventennio sul mezzo televisivo. La tesi contiene una serie di osservazioni circa la manifestazione degli spot (come si presentano), le isotopie figurative di attorializzazione e spazializzazione e infine, nel capitolo conclusivo, l'aspetto sonoro che le caratterizza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814356_tesi.vitale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97577