LA TESI ANALIZZA LE MODALITA' DI VIAGGIO IN DUE PERIODI STORICI, QUALI IL MEDIOEVO E L'ETA' MODERNA, CON LO SCOPO DI DIMOSTRARE CHE L'ANALISI DEL VIAGGIO E' UNO STRUMENTO FONDAMENTALE PER VEDERE COME LA SOCIETA' E' IN CONTINUO MUTAMENTO. PER RENDERE CONCRETO TALE CONCETTO SI E' INFINE FATTO ACCENNO ALLA MOBILITA' FEMMINILE, IN CUI SI PUO' BENISSIMO NOTARE COME L'IMMAGINE DELLA DONNE SIA CAMBIATA NEL TEMPO. TUTTO CIO' GRAZIE ALL'ANALISI E ALL'ACCURATO STUDIO DEL VIAGGIO.
IL VIAGGIO: RIFLESSO DI UNA SOCIETA' IN CONTINUO MUTAMENTO
MAZZOLA, VALERIA
2017/2018
Abstract
LA TESI ANALIZZA LE MODALITA' DI VIAGGIO IN DUE PERIODI STORICI, QUALI IL MEDIOEVO E L'ETA' MODERNA, CON LO SCOPO DI DIMOSTRARE CHE L'ANALISI DEL VIAGGIO E' UNO STRUMENTO FONDAMENTALE PER VEDERE COME LA SOCIETA' E' IN CONTINUO MUTAMENTO. PER RENDERE CONCRETO TALE CONCETTO SI E' INFINE FATTO ACCENNO ALLA MOBILITA' FEMMINILE, IN CUI SI PUO' BENISSIMO NOTARE COME L'IMMAGINE DELLA DONNE SIA CAMBIATA NEL TEMPO. TUTTO CIO' GRAZIE ALL'ANALISI E ALL'ACCURATO STUDIO DEL VIAGGIO.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849247_mazzolavaleria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
719.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
719.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97575