The thesis aims to analyze the pollution caused by hexavalent chromium and chlorinated solvents, dating back to 1999, in an aquifer located in a neighborhood of Asti, resulting from the activities of the company Way Assauto. Through field research that includes interviews, informal conversations, and archival documents, the study employs anthropological literature as a theoretical framework, with a particular focus on public anthropology, the anthropology of deindustrialization, and medical anthropology. The goal is to examine the case through an anthropological lens, offering new insights and avenues for reflection and action regarding the issues of pollution and remediation.

La tesi si propone di analizzare l'inquinamento da cromo esavalente e solventi clorurati, risalente al 1999, di una falda acquifera situata in un quartiere di Asti, causato dall'azienda Way Assauto. Attraverso una ricerca sul campo che include interviste, conversazioni informali e documenti d'archivio, si utilizza la letteratura antropologica come cornice teorica, con particolare attenzione all'antropologia pubblica, all'antropologia della deindustrializzazione e all'antropologia medica. L'obiettivo è di esaminare il caso attraverso un'ottica antropologica, offrendo nuovi spunti di riflessione e azione riguardo al tema dell'inquinamento e delle bonifiche.

Residui industriali. Inquinamento, lotte sociali e diritto alla salute: il caso Way Assauto ad Asti.

GARDINO, MICHELA
2023/2024

Abstract

La tesi si propone di analizzare l'inquinamento da cromo esavalente e solventi clorurati, risalente al 1999, di una falda acquifera situata in un quartiere di Asti, causato dall'azienda Way Assauto. Attraverso una ricerca sul campo che include interviste, conversazioni informali e documenti d'archivio, si utilizza la letteratura antropologica come cornice teorica, con particolare attenzione all'antropologia pubblica, all'antropologia della deindustrializzazione e all'antropologia medica. L'obiettivo è di esaminare il caso attraverso un'ottica antropologica, offrendo nuovi spunti di riflessione e azione riguardo al tema dell'inquinamento e delle bonifiche.
Industrial waste. Pollution, social struggles and the health right: the case of Way Assauto in Asti.
The thesis aims to analyze the pollution caused by hexavalent chromium and chlorinated solvents, dating back to 1999, in an aquifer located in a neighborhood of Asti, resulting from the activities of the company Way Assauto. Through field research that includes interviews, informal conversations, and archival documents, the study employs anthropological literature as a theoretical framework, with a particular focus on public anthropology, the anthropology of deindustrialization, and medical anthropology. The goal is to examine the case through an anthropological lens, offering new insights and avenues for reflection and action regarding the issues of pollution and remediation.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Gardino Michela 931856.docx.pdf

non disponibili

Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9755