The religious changes implemented during the years of Demetrius Poliorcetes in Athens can be situated within the framework of reciprocal do ut des between him and the city. This reveals the inherent connection between political and religious history, as evidenced by the phenomenon of ruler cults. Specifically, Athens bestows divine honors upon the individual in exchange for Demetrius providing military protection and action in support of the city. This dynamic is articulated in a distinctive manner through certain emblematic cultic (and civic) innovations introduced during the protagonist’s Athenian career. These innovations serve as valuable tools for contextualizing the relationship between religious transformation and political history within the broader scope of the early Hellenistic period.
Le modifiche religiose attuate durante gli anni di Demetrio Poliorcete ad Atene possono essere interpretate come un do ut des tra lui e la città. Ciò rivela l'intrinseca connessione tra storia politica e religiosa, come evidenziato dal fenomeno dei culti per i sovrani. Nello specifico, Atene conferisce onori divini all'individuo in cambio della protezione militare e dell'azione di Demetrio a sostegno della città. Questa dinamica è articolata in modo distintivo attraverso alcune innovazioni cultuali (e civiche) emblematiche introdotte durante la carriera ateniese del protagonista, che fungono da strumenti preziosi per contestualizzare il rapporto tra trasformazione religiosa e storia politica nell'ambito più ampio del primo periodo ellenistico.
Demetrio Poliorcete: onori e oneri di un sovrano divinizzato
FARÈ, CONSUELO
2023/2024
Abstract
Le modifiche religiose attuate durante gli anni di Demetrio Poliorcete ad Atene possono essere interpretate come un do ut des tra lui e la città. Ciò rivela l'intrinseca connessione tra storia politica e religiosa, come evidenziato dal fenomeno dei culti per i sovrani. Nello specifico, Atene conferisce onori divini all'individuo in cambio della protezione militare e dell'azione di Demetrio a sostegno della città. Questa dinamica è articolata in modo distintivo attraverso alcune innovazioni cultuali (e civiche) emblematiche introdotte durante la carriera ateniese del protagonista, che fungono da strumenti preziosi per contestualizzare il rapporto tra trasformazione religiosa e storia politica nell'ambito più ampio del primo periodo ellenistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Farè definitiva.pdf
non disponibili
Dimensione
2.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9753