Giving the actual importance of the wine sector in Italy and China, and the two countries fundamental role in the global wine scenario even if with very peculiar cultural backgrounds and diverse current market situations, this research aims to investigate from a cultural perspective the different behavior that Italian and Chinese consumers have in perceiving and consuming wine respectively. The questions examined in this study are whether, taking into account the influence of consumption occasions and the motivations for drinking wine, cultural background factors impact significantly on consumer behavior and choice, and if nowadays this particular two countries' category of consumers conceals some traits in common or continues to show dissimilarities only. The paper will contribute to the body of knowledge of consumer behavior in relation to wine consumption and with a cross-national study, basis to compare attitudes and behaviors across different situations will investigate similarities and differences between the particular segment of Italian and Chinese wine lovers or connoisseurs. After an environmental scanning analysis of the Italian and Chinese wine market presenting the economic scenario behind those countries in the first chapter, through theories of consumption behavior described in the second chapter, the outcomes of practical research obtained from distributed questionnaires and a discussion of them will be presented in the last chapter.

Tenendo conto dell'attuale importanza del settore vitivinicolo in Italia e in Cina, e del ruolo fondamentale nello scenario enologico globale dei due paesi, anche se aventi background culturali molto peculiari e diverse attuali situazioni di mercato, questa ricerca si prefigge di investigare da una prospettiva culturale i diversi comportamenti che i consumatori italiani e cinesi hanno rispettivamente nel percepire e consumare vino. Questo studio ha l'obiettivo di esaminare i diversi fattori presenti nei background culturali di Italia e Cina che hanno un impatto significativo sul comportamento e sulla scelta dei consumatori; inoltre indagherà se al giorno d'oggi questa particolare categoria di consumatori appartenente ai due paesi prima citati nasconde tratti in comune o continua a mostrare solamente diversità. La ricerca contribuirà al corpus di studi focalizzati sul comportamento dei consumatori in relazione al consumo di vino e con uno studio transnazionale esaminerà le somiglianze e le differenze tra il segmento di consumatori italiani e cinesi definito come 'amante del vino'. Dopo un'analisi del mercato enologico italiano e cinese nel primo capitolo che presenta lo scenario economico di quei paesi, le teorie precedentemente esposte sul comportamento dei consumatori vengono descritte nel secondo capitolo, per poi esporre nell'ultimo capitolo i risultati della ricerca pratica ottenuti da questionari distribuiti e una loro discussione.

Studio comparativo sul comportamento dei consumatori di vino in Italia e in Cina: in che maniera le due diverse culture influenzano questo comportamento?

GAIA, FRANCESCA
2018/2019

Abstract

Tenendo conto dell'attuale importanza del settore vitivinicolo in Italia e in Cina, e del ruolo fondamentale nello scenario enologico globale dei due paesi, anche se aventi background culturali molto peculiari e diverse attuali situazioni di mercato, questa ricerca si prefigge di investigare da una prospettiva culturale i diversi comportamenti che i consumatori italiani e cinesi hanno rispettivamente nel percepire e consumare vino. Questo studio ha l'obiettivo di esaminare i diversi fattori presenti nei background culturali di Italia e Cina che hanno un impatto significativo sul comportamento e sulla scelta dei consumatori; inoltre indagherà se al giorno d'oggi questa particolare categoria di consumatori appartenente ai due paesi prima citati nasconde tratti in comune o continua a mostrare solamente diversità. La ricerca contribuirà al corpus di studi focalizzati sul comportamento dei consumatori in relazione al consumo di vino e con uno studio transnazionale esaminerà le somiglianze e le differenze tra il segmento di consumatori italiani e cinesi definito come 'amante del vino'. Dopo un'analisi del mercato enologico italiano e cinese nel primo capitolo che presenta lo scenario economico di quei paesi, le teorie precedentemente esposte sul comportamento dei consumatori vengono descritte nel secondo capitolo, per poi esporre nell'ultimo capitolo i risultati della ricerca pratica ottenuti da questionari distribuiti e una loro discussione.
ENG
Giving the actual importance of the wine sector in Italy and China, and the two countries fundamental role in the global wine scenario even if with very peculiar cultural backgrounds and diverse current market situations, this research aims to investigate from a cultural perspective the different behavior that Italian and Chinese consumers have in perceiving and consuming wine respectively. The questions examined in this study are whether, taking into account the influence of consumption occasions and the motivations for drinking wine, cultural background factors impact significantly on consumer behavior and choice, and if nowadays this particular two countries' category of consumers conceals some traits in common or continues to show dissimilarities only. The paper will contribute to the body of knowledge of consumer behavior in relation to wine consumption and with a cross-national study, basis to compare attitudes and behaviors across different situations will investigate similarities and differences between the particular segment of Italian and Chinese wine lovers or connoisseurs. After an environmental scanning analysis of the Italian and Chinese wine market presenting the economic scenario behind those countries in the first chapter, through theories of consumption behavior described in the second chapter, the outcomes of practical research obtained from distributed questionnaires and a discussion of them will be presented in the last chapter.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
767312_tesigaiafrancesca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/97515