La ricostruzione del testo degli Opuscula philosofica di Apuleio è profondamente condizionata dall'intricata tradizione manoscritta. Lo studio del manoscritto Fabricius 91 4° (fine XII-inizio XIII secolo), conservato nella Biblioteca Reale di Danimarca a Copenhagen, si inserisce in questo contesto per aggiungere un tassello nella constitutio textus del De deo Socratis e dell'Asclepius. Poiché le notizie in merito a questo codice sono molto scarse, si tenta in primo luogo di ricostruirne la storia, a cominciare innanzitutto dalla data di copiatura, analizzando dettagliatamente la decorazione e la scrittura. L'esame degli accordi in errore con gli altri testimoni contribuisce a stabilire la collocazione stemmatica del Fabricius e il suo valore, in modo tale che i futuri editori possano attingerne alcune buone lezioni. L'edizione delle note marginali e interlineari che accompagnano le due opere, infine, vuole essere un punto di partenza per l'approfondimento della ricezione di Apuleio e dell'Asclepius nel Basso Medioevo.

Il manoscritto del De deo Socratis e dell'Asclepius København, Kongelige Bibliotek, Fabricius 91 4°

BRIZIO, GAIA
2018/2019

Abstract

La ricostruzione del testo degli Opuscula philosofica di Apuleio è profondamente condizionata dall'intricata tradizione manoscritta. Lo studio del manoscritto Fabricius 91 4° (fine XII-inizio XIII secolo), conservato nella Biblioteca Reale di Danimarca a Copenhagen, si inserisce in questo contesto per aggiungere un tassello nella constitutio textus del De deo Socratis e dell'Asclepius. Poiché le notizie in merito a questo codice sono molto scarse, si tenta in primo luogo di ricostruirne la storia, a cominciare innanzitutto dalla data di copiatura, analizzando dettagliatamente la decorazione e la scrittura. L'esame degli accordi in errore con gli altri testimoni contribuisce a stabilire la collocazione stemmatica del Fabricius e il suo valore, in modo tale che i futuri editori possano attingerne alcune buone lezioni. L'edizione delle note marginali e interlineari che accompagnano le due opere, infine, vuole essere un punto di partenza per l'approfondimento della ricezione di Apuleio e dell'Asclepius nel Basso Medioevo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
790058_tesibrizio-ilms.disocr.eascl.kbenhavnkgl.bibliotekfabr.914.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/97488