La Corte Costituzionale, con la sentenza n.120 del 18 giugno 2018 prevedendo le procedure per la costituzione di Associazioni Professionali tra Militari a carattere sindacale (APMCS), ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 1475, co. 2 del COM, nella parte in cui prevede che ¿i militari non possono costituire associazioni professionali a carattere sindacale o aderire ad altre associazioni sindacali¿. Con tale procedura giurisdizionale si è pertanto pervenuti alla conclusione che i militari, ora, possano costituire associazioni professionali a carattere sindacale alle condizioni e con i limiti fissati dalla legge; non possono aderire ad altre associazioni sindacali. [19:42, 12/9/2019] nicolagiul: Alla luce di tale sentenza della Corte Costituzionale, si cercherà di approfondire il nuovo argomento del "sindacalismo militare" per comprendere al meglio quali potranno essere le modifiche nell'assetto istituzionale delle Forze Armate in materia di Rappresentanza militare. A tal fine, verranno descritte le esigenze, sin dalle origini, delle rappresentanza militare; in secondo luogo, verra studiato come saranno organizzate le Associazioni professionali tra militari a carattere sindacale e quali condizioni e limiti dovranno rispettare, secondo la legge, e i motivi annessi. Infine, verrà analizzato il rapporto tra gli organi della rappresentanza militare con le costituende associazioni professionali a carattere sindacale. Dopo aver tentato di fornire un quadro generale della situazione possiamo concludere che la questione è ancora in fase evolutiva. Infatti, solo qualora ci sia un intervento del legislatore che detti una disciplina sistematica e organica potremmo avere un quadro più definito. Ad oggi solo facendo ricorso agli analoghi istituti previsti per l'ordinamento civile, l'interprete può individuare plausibili soluzioni ai numerosi quesiti che emergono.
GLI ORGANISMI DI RAPPRESENTANZA DEL PERSONALE MILITARE DELLA DIFESA: EVOLUZIONE STORICA E NASCITA DELLE ASSOCIAZIONI MILITARI A CARATTERE SINDACALE ALLA LUCE DEL PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO NEL NOVEMBRE 2018
GIULIANO, NICOLA
2018/2019
Abstract
La Corte Costituzionale, con la sentenza n.120 del 18 giugno 2018 prevedendo le procedure per la costituzione di Associazioni Professionali tra Militari a carattere sindacale (APMCS), ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 1475, co. 2 del COM, nella parte in cui prevede che ¿i militari non possono costituire associazioni professionali a carattere sindacale o aderire ad altre associazioni sindacali¿. Con tale procedura giurisdizionale si è pertanto pervenuti alla conclusione che i militari, ora, possano costituire associazioni professionali a carattere sindacale alle condizioni e con i limiti fissati dalla legge; non possono aderire ad altre associazioni sindacali. [19:42, 12/9/2019] nicolagiul: Alla luce di tale sentenza della Corte Costituzionale, si cercherà di approfondire il nuovo argomento del "sindacalismo militare" per comprendere al meglio quali potranno essere le modifiche nell'assetto istituzionale delle Forze Armate in materia di Rappresentanza militare. A tal fine, verranno descritte le esigenze, sin dalle origini, delle rappresentanza militare; in secondo luogo, verra studiato come saranno organizzate le Associazioni professionali tra militari a carattere sindacale e quali condizioni e limiti dovranno rispettare, secondo la legge, e i motivi annessi. Infine, verrà analizzato il rapporto tra gli organi della rappresentanza militare con le costituende associazioni professionali a carattere sindacale. Dopo aver tentato di fornire un quadro generale della situazione possiamo concludere che la questione è ancora in fase evolutiva. Infatti, solo qualora ci sia un intervento del legislatore che detti una disciplina sistematica e organica potremmo avere un quadro più definito. Ad oggi solo facendo ricorso agli analoghi istituti previsti per l'ordinamento civile, l'interprete può individuare plausibili soluzioni ai numerosi quesiti che emergono.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
909378_tesigiuliano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
575.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
575.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97472