Il lavoro analizza le iniziative che, a partire dagli anni '70 dello scorso secolo, hanno trasformato il territorio e l'economia di Gavi. Il punto di partenza era quello di un contesto piuttosto povero, poco industrializzato e con un'agricoltura arretrata. Nel giro di pochi anni le cose cambiarono radicalmente, Gavi è diventato il nome di un vino famoso in tutto il mondo e, attorno alla produzione vinicola, sono nate molte iniziative in vari settori, quali l'enogastronomia, il turismo, il commercio. I primi capitoli raccontano le tante iniziative che hanno contribuito alla valorizzazione del territorio, creando un contesto economicamente florido e, soprattutto, rispettoso dell'ambiente. I successi del passato non sono però garanzia di benessere per il futuro. Questa considerazione è lo spunto per i capitoli finali, in cui si analizzano nuove opportunità per proseguire la fase di sviluppo in un contesto sempre più caratterizzato dall'esigenza di aprire l'economia locale ad un mercato internazionale. Gli strumenti dell'economia digitale, in questo nuovo percorso, saranno i protagonisti. Il lavoro evidenza tuttavia che, come già avvenne in quei lontani anni '70, anche oggi alla base di tutto vi è la capacità delle persone di confrontarsi, di lavorare in modo sinergico, di integrare attitudini e competenze diverse per raggiungere obiettivi ambiziosi.
Gavi: il grande bianco piemontese e una destinazione turistica
REPETTO, MARTA
2018/2019
Abstract
Il lavoro analizza le iniziative che, a partire dagli anni '70 dello scorso secolo, hanno trasformato il territorio e l'economia di Gavi. Il punto di partenza era quello di un contesto piuttosto povero, poco industrializzato e con un'agricoltura arretrata. Nel giro di pochi anni le cose cambiarono radicalmente, Gavi è diventato il nome di un vino famoso in tutto il mondo e, attorno alla produzione vinicola, sono nate molte iniziative in vari settori, quali l'enogastronomia, il turismo, il commercio. I primi capitoli raccontano le tante iniziative che hanno contribuito alla valorizzazione del territorio, creando un contesto economicamente florido e, soprattutto, rispettoso dell'ambiente. I successi del passato non sono però garanzia di benessere per il futuro. Questa considerazione è lo spunto per i capitoli finali, in cui si analizzano nuove opportunità per proseguire la fase di sviluppo in un contesto sempre più caratterizzato dall'esigenza di aprire l'economia locale ad un mercato internazionale. Gli strumenti dell'economia digitale, in questo nuovo percorso, saranno i protagonisti. Il lavoro evidenza tuttavia che, come già avvenne in quei lontani anni '70, anche oggi alla base di tutto vi è la capacità delle persone di confrontarsi, di lavorare in modo sinergico, di integrare attitudini e competenze diverse per raggiungere obiettivi ambiziosi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845801_tesirepettomarta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97440