The average age of workers, like that of the general population, is constantly and progressively increasing, especially in some work sectors, such as healthcare. It is necessary to intervene to improve health and safety conditions, for example by reducing the incidence of accidents or encouraging return to work after illness or injury. The search for organizational and ergonomic solutions must also be promoted, as well as encouraged, in order to truly achieve the adaptation of work to the person, in full respect of their physiological evolution and any pathologies that may arise. In the study conducted here we wanted to observe the phenomenon also in the population of Radiology Technologists of the Italian NHS. This is an investigation extended to five Healthcare Structures in which an attempt is made to monitor the demographic trend of its Radiology Technologists employees, as well as highlighting the organizational strategies adopted by the individual entities which look on the one hand at the well-being and respect of the worker, on the other at the maintenance of good standards of services provided by the Company.
L’età media dei lavoratori, come quella della popolazione generale, è in costante e progressivo aumento, soprattutto in alcuni settori lavorativi, come quello della sanità. Si rende necessario intervenire sul miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza, ad esempio riducendo l’incidenza degli incidenti o favorendo il rientro al lavoro dopo la malattia o l’infortunio. Va inoltre promossa la ricerca di soluzioni organizzative ed ergonomiche, oltre che incentivate, in modo da realizzare per davvero l’adattamento del lavoro alla persona, nel pieno rispetto della sua evoluzione fisiologica e delle eventuali sopraggiunte patologie. Nello studio qui condotto si è voluto osservare il fenomeno anche nella popolazione dei Tecnici di Radiologia del SSN. Si tratta di un’indagine estesa a cinque Strutture Sanitarie in cui si tenta di monitorare l’andamento demografico dei propri dipendenti TSRM, oltre che evidenziare le strategie organizzative adottate dalle singole realtà che guardano da un lato al benessere e rispetto del lavoratore, dall’altro al mantenimento di buoni standard di prestazioni erogate da parte dell’Azienda.
L’impatto dell’invecchiamento della popolazione TSRM sull’organizzazione del lavoro: l’esperienza delle Aziende Sanitarie
DAMIANO, MICHELE
2023/2024
Abstract
L’età media dei lavoratori, come quella della popolazione generale, è in costante e progressivo aumento, soprattutto in alcuni settori lavorativi, come quello della sanità. Si rende necessario intervenire sul miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza, ad esempio riducendo l’incidenza degli incidenti o favorendo il rientro al lavoro dopo la malattia o l’infortunio. Va inoltre promossa la ricerca di soluzioni organizzative ed ergonomiche, oltre che incentivate, in modo da realizzare per davvero l’adattamento del lavoro alla persona, nel pieno rispetto della sua evoluzione fisiologica e delle eventuali sopraggiunte patologie. Nello studio qui condotto si è voluto osservare il fenomeno anche nella popolazione dei Tecnici di Radiologia del SSN. Si tratta di un’indagine estesa a cinque Strutture Sanitarie in cui si tenta di monitorare l’andamento demografico dei propri dipendenti TSRM, oltre che evidenziare le strategie organizzative adottate dalle singole realtà che guardano da un lato al benessere e rispetto del lavoratore, dall’altro al mantenimento di buoni standard di prestazioni erogate da parte dell’Azienda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_DAMIANO.pdf
non disponibili
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9742