La tesi si pone l'obiettivo di visualizzare e analizzare le strategie di politica monetaria seguite dalla Banca Centrale Europea negli anni tra il 2009 e il 2015 per contrastare gli effetti della crisi iniziata nel 2008. Attraverso varie operazioni di Quantitative Easing, la Bce prova ad aumentare l'offerta di moneta per avere un livello ottimale di inflazione, ma nonostante gli sforzi fallisce nell'obiettivo, perché l'inflazione rimane stabile. Dopo aver provato a spiegare il fenomeno e le sue conseguenze, ci sarà un confronto tra la crisi del '29 e quella del '08, riguardo cause scatenanti e strategie usate dalla politica.​
Perché il Quantitative Easing non ha prodotto inflazione?
PASQUALINI, ALESSANDRO
2018/2019
Abstract
La tesi si pone l'obiettivo di visualizzare e analizzare le strategie di politica monetaria seguite dalla Banca Centrale Europea negli anni tra il 2009 e il 2015 per contrastare gli effetti della crisi iniziata nel 2008. Attraverso varie operazioni di Quantitative Easing, la Bce prova ad aumentare l'offerta di moneta per avere un livello ottimale di inflazione, ma nonostante gli sforzi fallisce nell'obiettivo, perché l'inflazione rimane stabile. Dopo aver provato a spiegare il fenomeno e le sue conseguenze, ci sarà un confronto tra la crisi del '29 e quella del '08, riguardo cause scatenanti e strategie usate dalla politica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838246_tesia.p..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
318.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
318.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97415