Il settore agricolo - zootecnico, e in modo particolare l'allevamento bovino, ha sin da sempre costituito una parte estremamente importante dell'economia Valdostana. Così questo settore nel tempo ha subito un importante sviluppo che, a discapito delle pratiche tradizionali, ha consentito alle aziende locali d'innovarsi per tentare invano di tenersi al passo con i grandi allevamenti di pianura. Ma qual è allora il ruolo della tradizione locale nella moderna zootecnia? Come è percepita l'innovazione dagli allevatori delle piccole realtà? E quali sono le prospettive future del settore in un piccolo territorio montano che si trova a dover competere con i grandi allevamenti delle aree di pianura? Le indagini condotte in questo studio mirano a descrivere la situazione zootecnica della valle di Valpelline, evidenziandone il ruolo delle tradizioni nella moderna zootecnia, le problematiche attuali del settore e le sue possibili evoluzioni. Al fine di ottenere il raggiungimento ottimale di tali obiettivi, le indagini sono state condotte effettuando un particolare approccio antropologo che integrasse la realizzazione di immagini cartografiche e d'interviste orali presso le aziende. È emerso che, nonostante la zootecnia dell'area studio sia ancora fortemente radicata al sistema gestionale tradizionale, negli anni l'innovazione si sia rapidamente diffusa tra le aziende locali determinando importanti variazioni sulle metodiche di svolgimento delle attività lavorative con importanti conseguenze in differenti ambiti.

Tradizioni e prospettive dell'allevamento bovino in Valpelline: un'indagine tra le famiglie degli allevatori

BIONAZ, ANNIE
2017/2018

Abstract

Il settore agricolo - zootecnico, e in modo particolare l'allevamento bovino, ha sin da sempre costituito una parte estremamente importante dell'economia Valdostana. Così questo settore nel tempo ha subito un importante sviluppo che, a discapito delle pratiche tradizionali, ha consentito alle aziende locali d'innovarsi per tentare invano di tenersi al passo con i grandi allevamenti di pianura. Ma qual è allora il ruolo della tradizione locale nella moderna zootecnia? Come è percepita l'innovazione dagli allevatori delle piccole realtà? E quali sono le prospettive future del settore in un piccolo territorio montano che si trova a dover competere con i grandi allevamenti delle aree di pianura? Le indagini condotte in questo studio mirano a descrivere la situazione zootecnica della valle di Valpelline, evidenziandone il ruolo delle tradizioni nella moderna zootecnia, le problematiche attuali del settore e le sue possibili evoluzioni. Al fine di ottenere il raggiungimento ottimale di tali obiettivi, le indagini sono state condotte effettuando un particolare approccio antropologo che integrasse la realizzazione di immagini cartografiche e d'interviste orali presso le aziende. È emerso che, nonostante la zootecnia dell'area studio sia ancora fortemente radicata al sistema gestionale tradizionale, negli anni l'innovazione si sia rapidamente diffusa tra le aziende locali determinando importanti variazioni sulle metodiche di svolgimento delle attività lavorative con importanti conseguenze in differenti ambiti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
780021_relazionefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 26.72 MB
Formato Adobe PDF
26.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/97400