Con il seguente elaborato, ci si prefigge l'obiettivo di analizzare l'evoluzione della normativa, e quella attuale, dell'orario di lavoro e tempo di riposo. Ci si propone, inoltre, di effettuare un'indagine comparativa con la normativa tedesca in tema di diritto di riposo, al fine di evidenziarne le differenze e di sottolinearne la rigidità. A tal fine è stato suddiviso il presente elaborato in quattro capitoli. Nel primo di essi verranno analizzate le prime rivendicazioni sindacali in materia di orario di lavoro, passando per l'analisi del R.d.l. 692/1923, giungendo all'esame della normativa comunitaria contenuta nella direttiva 93/104/CE, e i successivi interventi legislativi di adeguamento. Nei capitoli che seguono, invece, verrà analizzata la normativa in tema di riposo giornaliero, settimanale e di ferie, attraverso un esame delle questioni dottrinali e giurisprudenziali più rilevanti sul tema. Per ognuno di tali capitoli, infine, è stata prevista una sezione dedicata all'esame della normativa tedesca, posto che lo studio di detta disciplina può risultare utile per comprendere come in una realtà economica diversa da quella italiana le esigenze avvertite dal legislatore sembrino essere le stesse, nonché al fine di analizzare le soluzioni differenti rispetto a quelle adottate dal legislatore italiano, in tema di organizzazione flessibile del lavoro, data la maggiore rigidità della disciplina prevista in Germania.
Il diritto al riposo tra Italia e Germania
MANGIAMELE, FLAVIA
2017/2018
Abstract
Con il seguente elaborato, ci si prefigge l'obiettivo di analizzare l'evoluzione della normativa, e quella attuale, dell'orario di lavoro e tempo di riposo. Ci si propone, inoltre, di effettuare un'indagine comparativa con la normativa tedesca in tema di diritto di riposo, al fine di evidenziarne le differenze e di sottolinearne la rigidità. A tal fine è stato suddiviso il presente elaborato in quattro capitoli. Nel primo di essi verranno analizzate le prime rivendicazioni sindacali in materia di orario di lavoro, passando per l'analisi del R.d.l. 692/1923, giungendo all'esame della normativa comunitaria contenuta nella direttiva 93/104/CE, e i successivi interventi legislativi di adeguamento. Nei capitoli che seguono, invece, verrà analizzata la normativa in tema di riposo giornaliero, settimanale e di ferie, attraverso un esame delle questioni dottrinali e giurisprudenziali più rilevanti sul tema. Per ognuno di tali capitoli, infine, è stata prevista una sezione dedicata all'esame della normativa tedesca, posto che lo studio di detta disciplina può risultare utile per comprendere come in una realtà economica diversa da quella italiana le esigenze avvertite dal legislatore sembrino essere le stesse, nonché al fine di analizzare le soluzioni differenti rispetto a quelle adottate dal legislatore italiano, in tema di organizzazione flessibile del lavoro, data la maggiore rigidità della disciplina prevista in Germania.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803598_tesimangiameleflavia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
540.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
540.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97378