Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) appartiene alla famiglia delle Solanaceae ed è il secondo ortaggio più consumato al mondo dopo la patata, con una produzione che supera le 177 milioni di tonnellate (FAOSTAT 2016). Questo è dovuto ai numerosi utilizzi che il frutto di S. lycopersicum ha, tra cui il suo consumo diretto come prodotto fresco, oppure venire trasformato a livello industriale (come salse o sughi). Obiettivo di questa tesi è descrivere i rapporti tra questa coltura e uno dei suoi antagonisti naturali principali, ovvero Phytophthora infestans (Mont.) de Bary un patogeno fungino (facente parte della famiglia degli oomiceti), responsabile di una malattia devastante chiamata ¿late blight¿. Inoltre, verranno presentate quattro modalità fondamentali per individuare le possibili fonti di resistenza genetica in pomodoro a seguito dell'attacco del parassita, che permettono di ottenere, grazie alle nuove tecniche di breeding molecolare, varietà commerciali resistenti di S. lycopersicum. Le tecniche descritte sono: ¿ Analisi QTL→ tecnica che permette di individuare una o più regioni genomiche che controllano l'espressione di uno o più caratteri specifici. ¿ RNA-Seq→ tecnica che utilizza il sequenziamento di nuova generazione (NGS) e che si basa sull'analisi del trascrittoma degli organismi, ricercando dei geni specifici che possono, in base alla loro espressione, rendere il vegetale più resistente all'attacco patogeno. ¿ Ricerca di miRNA→ procedimento che si basa sulla ricerca dei miRNA, ovvero piccoli RNA a singolo filamento non codificanti che, legandosi a dei filamenti di mRNA, bloccano la sua traduzione in proteine. Evento molto importante perché considerato un metodo per influire e correggere l'espressione genica. ¿ Analisi GWAS→ metodologia che analizza le diverse possibilità di espressione di un carattere in più individui appartenenti a popolazioni, andando a cercare quali differenze esso presenta a livello di SNP (polimorfismo a singolo nucleotide), ovvero mutazioni del materiale genico a carico di un singolo nucleotide e correlarli ad un fenotipo particolare. L'obiettivo è quello di identificare le varianti alleliche più interessanti per poterle utilizzare in attività di miglioramento genetico.
Meccanismi di resistenza genetica in Solanum lycopersicum a Phytophthora infestans
BUCCI, LUCA
2017/2018
Abstract
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) appartiene alla famiglia delle Solanaceae ed è il secondo ortaggio più consumato al mondo dopo la patata, con una produzione che supera le 177 milioni di tonnellate (FAOSTAT 2016). Questo è dovuto ai numerosi utilizzi che il frutto di S. lycopersicum ha, tra cui il suo consumo diretto come prodotto fresco, oppure venire trasformato a livello industriale (come salse o sughi). Obiettivo di questa tesi è descrivere i rapporti tra questa coltura e uno dei suoi antagonisti naturali principali, ovvero Phytophthora infestans (Mont.) de Bary un patogeno fungino (facente parte della famiglia degli oomiceti), responsabile di una malattia devastante chiamata ¿late blight¿. Inoltre, verranno presentate quattro modalità fondamentali per individuare le possibili fonti di resistenza genetica in pomodoro a seguito dell'attacco del parassita, che permettono di ottenere, grazie alle nuove tecniche di breeding molecolare, varietà commerciali resistenti di S. lycopersicum. Le tecniche descritte sono: ¿ Analisi QTL→ tecnica che permette di individuare una o più regioni genomiche che controllano l'espressione di uno o più caratteri specifici. ¿ RNA-Seq→ tecnica che utilizza il sequenziamento di nuova generazione (NGS) e che si basa sull'analisi del trascrittoma degli organismi, ricercando dei geni specifici che possono, in base alla loro espressione, rendere il vegetale più resistente all'attacco patogeno. ¿ Ricerca di miRNA→ procedimento che si basa sulla ricerca dei miRNA, ovvero piccoli RNA a singolo filamento non codificanti che, legandosi a dei filamenti di mRNA, bloccano la sua traduzione in proteine. Evento molto importante perché considerato un metodo per influire e correggere l'espressione genica. ¿ Analisi GWAS→ metodologia che analizza le diverse possibilità di espressione di un carattere in più individui appartenenti a popolazioni, andando a cercare quali differenze esso presenta a livello di SNP (polimorfismo a singolo nucleotide), ovvero mutazioni del materiale genico a carico di un singolo nucleotide e correlarli ad un fenotipo particolare. L'obiettivo è quello di identificare le varianti alleliche più interessanti per poterle utilizzare in attività di miglioramento genetico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825859_relazionefinalebucci_825859.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97374