The subject matter of this degree thesis is the sociolinguistic analysis of contemporary youth language. Here the focus is German youth language, compared with the Italian one. This work is developed thanks to the reading of various studies, essays and researches carried out by German and Italian linguists. The aim is to write down the characteristics of a language variety which could change or disappear rather quickly, since it reflects young people's world constantly subjected to transformation. This language variety is analysed from both a theoretical and applied perspective. The first part of the analysis concerns the main principles of language variation, functions and sources which contribute to the creation of youth language, whereas the second part consists in the linguistic description of German youth language, based on the three main linguistic levels: phonetic, morphosyntactic and lexical. Subsequently the youth novel "Tschick", written by the German author Wolfgang Herrndorf, is taken as an example to investigate youth language in a narrative context. Not only the author's linguistic strategies employed to create a realistic youth language are found and examined, but they are also put in comparison to those used in the Italian translation entitled "Un'estate lunga sette giorni" and edited by Alessandra Valtieri. This analysis highlights the importance of external factors, which distinguish youth language from the other language varieties and are essential for its creation. Furthermore the analysis allows to observe that all youth languages have common features but different linguistic outcomes. In conclusion this analysis could serve, together with the studies of the previous centuries, to reconstruct the history and evolution of this particular language variety from the beginning to nowadays.
Oggetto di questa tesi è l'analisi sociolinguistica della varietà giovanile contemporanea, con particolare attenzione rivolta alla Jugendsprache, ovvero il linguaggio dei giovani di lingua tedesca, e al paragone con il linguaggio degli adolescenti italiani. Il presente lavoro è stato pensato e sviluppato grazie alla consultazione di studi, saggi e ricerche sul campo intrapresi da linguisti tedeschi e italiani e ha come obiettivo la registrazione delle caratteristiche di una varietà linguistica soggetta ad un rapido e continuo mutamento in quanto rispecchia la natura dei giovani, e che di conseguenza potrebbero cambiare o scomparire in breve tempo. Al fine di fornire una panoramica completa di questa varietà, essa è stata analizzata sia da un punto di vista teorico, sia pratico. Inizialmente sono stati individuati i fattori di variazione, le funzioni e le fonti che caratterizzano la varietà giovanile attuale, in un secondo momento è stata descritta la varietà giovanile tedesca prendendo in considerazione i tre principali livelli linguistici: fonetico, morfosintattico e lessicale. Successivamente è stato scelto il romanzo per ragazzi "Tschick", scritto dall'autore tedesco Wolfgang Herrndorf, come esempio per osservare il linguaggio giovanile "all'opera". Sono stati poi ricercati gli stratagemmi linguistici con cui l'autore voleva creare una dimensione giovanile che si avvicinasse il più possibile a quella reale e confrontati con quelli impiegati nella traduzione italiana "Un'estate lunga sette giorni" di Alessandra Valtieri. L'analisi condotta in questa sede ha permesso di evidenziare l'importanza dei fattori esterni, fondamentali nella creazione del linguaggio giovanile e che lo distinguono dalle altre varietà linguistiche. Questa indagine sul linguaggio giovanile ha inoltre permesso di osservare come esso abbia caratteristiche comuni al di là delle sue differenti realizzazioni linguistiche culturospecifiche, cioè come esso venga usato con le stesse intenzioni, anche se poi queste vengono espresse diversamente dal punto di vista linguistico. Infine quest'analisi si potrebbe anche affiancare agli studi compiuti nei secoli precedenti per ricostruire la storia e l'evoluzione di questa particolare varietà di linguaggio.
I giovani e il loro linguaggio. Un'analisi della Jugendsprache in "Tschick" di Wolfgang Herrndorf
MOGLIA, GAIA
2017/2018
Abstract
Oggetto di questa tesi è l'analisi sociolinguistica della varietà giovanile contemporanea, con particolare attenzione rivolta alla Jugendsprache, ovvero il linguaggio dei giovani di lingua tedesca, e al paragone con il linguaggio degli adolescenti italiani. Il presente lavoro è stato pensato e sviluppato grazie alla consultazione di studi, saggi e ricerche sul campo intrapresi da linguisti tedeschi e italiani e ha come obiettivo la registrazione delle caratteristiche di una varietà linguistica soggetta ad un rapido e continuo mutamento in quanto rispecchia la natura dei giovani, e che di conseguenza potrebbero cambiare o scomparire in breve tempo. Al fine di fornire una panoramica completa di questa varietà, essa è stata analizzata sia da un punto di vista teorico, sia pratico. Inizialmente sono stati individuati i fattori di variazione, le funzioni e le fonti che caratterizzano la varietà giovanile attuale, in un secondo momento è stata descritta la varietà giovanile tedesca prendendo in considerazione i tre principali livelli linguistici: fonetico, morfosintattico e lessicale. Successivamente è stato scelto il romanzo per ragazzi "Tschick", scritto dall'autore tedesco Wolfgang Herrndorf, come esempio per osservare il linguaggio giovanile "all'opera". Sono stati poi ricercati gli stratagemmi linguistici con cui l'autore voleva creare una dimensione giovanile che si avvicinasse il più possibile a quella reale e confrontati con quelli impiegati nella traduzione italiana "Un'estate lunga sette giorni" di Alessandra Valtieri. L'analisi condotta in questa sede ha permesso di evidenziare l'importanza dei fattori esterni, fondamentali nella creazione del linguaggio giovanile e che lo distinguono dalle altre varietà linguistiche. Questa indagine sul linguaggio giovanile ha inoltre permesso di osservare come esso abbia caratteristiche comuni al di là delle sue differenti realizzazioni linguistiche culturospecifiche, cioè come esso venga usato con le stesse intenzioni, anche se poi queste vengono espresse diversamente dal punto di vista linguistico. Infine quest'analisi si potrebbe anche affiancare agli studi compiuti nei secoli precedenti per ricostruire la storia e l'evoluzione di questa particolare varietà di linguaggio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
806660_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
862.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
862.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97344