La seguente Tesi di Laurea Triennale riporta un lavoro di ricerca e trascrizione del manoscritto 1167 della biblioteca Casanatense (Roma). Abbiamo trascritto e studiato le diverse ricette mediche e gli scongiuri ivi presenti a partire dalla carta 24 recto fino alla carta 47 verso. Attraverso il mss. 1167 abbiamo analizzato la struttura e l'utilizzo degli scongiuri e lo sviluppo dell'idea di magia nel tempo. Attraverso l'analisi delle parole in volgare utilizzate siamo riusciti a circoscrivere l'area di composizione alla zona del basso Veneto ed alta Emilia Romagna, ed attraverso le malattie citate abbiamo potuto datare la composizione del mss. negli anni a cavallo del XV e XVI secolo.
Scongiuri e ricette del manoscritto Casanatense 1167
DI CERBO, SARA CAROLINA
2017/2018
Abstract
La seguente Tesi di Laurea Triennale riporta un lavoro di ricerca e trascrizione del manoscritto 1167 della biblioteca Casanatense (Roma). Abbiamo trascritto e studiato le diverse ricette mediche e gli scongiuri ivi presenti a partire dalla carta 24 recto fino alla carta 47 verso. Attraverso il mss. 1167 abbiamo analizzato la struttura e l'utilizzo degli scongiuri e lo sviluppo dell'idea di magia nel tempo. Attraverso l'analisi delle parole in volgare utilizzate siamo riusciti a circoscrivere l'area di composizione alla zona del basso Veneto ed alta Emilia Romagna, ed attraverso le malattie citate abbiamo potuto datare la composizione del mss. negli anni a cavallo del XV e XVI secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
747807_tesidilaurea-scongiuriericettedelmss.casanatense1167.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97339