This dissertation revolves around the fairy tale Alice in Wonderland by Lewis Carroll. The first part analyses the book within its historical background and its main literary themes, while the second part consists in an analysis of the english original version compared with two italian translations: the elder one dates back to 1945, written by the translator Elda Bossi, while the other one was redacted in 2010 by Luigi Lunari. More specifically, different translation choices and their reasons therefor are pointed out here. ​

La dissertazione ruota intorno all'opera Alice in Wonderland di Lewis Carroll. La prima parte analizza la fiaba nel suo contesto storico ed i suoi contenuti letterari, mentre la seconda vede l'analisi della versione originale inglese messa a confronto con due traduzioni italiane temporalmente distanti tra loro: la versione del 1945 della traduttrice Elda Bossi e la più recente, del 2010, attribuita a Luigi Lunari. Nello specifico sono portate alla luce le differenti scelte traduttive e le relative ragioni. ​

Alice in Wonderland e le sue traduzioni

VALENZANO, ELISA
2017/2018

Abstract

La dissertazione ruota intorno all'opera Alice in Wonderland di Lewis Carroll. La prima parte analizza la fiaba nel suo contesto storico ed i suoi contenuti letterari, mentre la seconda vede l'analisi della versione originale inglese messa a confronto con due traduzioni italiane temporalmente distanti tra loro: la versione del 1945 della traduttrice Elda Bossi e la più recente, del 2010, attribuita a Luigi Lunari. Nello specifico sono portate alla luce le differenti scelte traduttive e le relative ragioni. ​
ITA
This dissertation revolves around the fairy tale Alice in Wonderland by Lewis Carroll. The first part analyses the book within its historical background and its main literary themes, while the second part consists in an analysis of the english original version compared with two italian translations: the elder one dates back to 1945, written by the translator Elda Bossi, while the other one was redacted in 2010 by Luigi Lunari. More specifically, different translation choices and their reasons therefor are pointed out here. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812820_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 487.78 kB
Formato Adobe PDF
487.78 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/97292