In questo articolo scientifico il tema trattato è quello del ruolo del gioco nella socializzazione al genere. È suddiviso in quattro paragrafi all'interno dei quali viene affrontato tale argomento anche attraverso le teorie di diversi autori. Nel primo paragrafo viene descritta l'importanza che il gioco riveste nella prima infanzia, per via delle implicazioni che ha sullo sviluppo del bambino. Nel secondo sarà descritto il concetto di identità, in particolare di identità di genere e la nozione di genere stesso, la quale sarà approfondita nel terzo paragrafo, nel quale sarà affrontato il dibattito natura-cultura rispetto allo sviluppo dell'identità di genere. La domanda sarà se il genere è un costrutto culturale e sociale o un mero costrutto biologico. Dopodiché, nel quarto paragrafo, verrà data una definizione di socializzazione e, in particolare, di socializzazione al genere; saranno approfonditi i quattro modelli di socializzazione, sempre con un focus rispetto all'identità di genere. Ci si soffermerà, poi, sui diversi agenti di socializzazione tra i quali emerge il gioco, argomento dell'ultimo paragrafo, nel quale saranno inseriti alcuni esempi tratti da una ricerca empirica basata sull'osservazione partecipante all'interno di una Scuola dell'Infanzia.
Il ruolo del gioco nella socializzazione al genere
MERLO, ANGELICA
2017/2018
Abstract
In questo articolo scientifico il tema trattato è quello del ruolo del gioco nella socializzazione al genere. È suddiviso in quattro paragrafi all'interno dei quali viene affrontato tale argomento anche attraverso le teorie di diversi autori. Nel primo paragrafo viene descritta l'importanza che il gioco riveste nella prima infanzia, per via delle implicazioni che ha sullo sviluppo del bambino. Nel secondo sarà descritto il concetto di identità, in particolare di identità di genere e la nozione di genere stesso, la quale sarà approfondita nel terzo paragrafo, nel quale sarà affrontato il dibattito natura-cultura rispetto allo sviluppo dell'identità di genere. La domanda sarà se il genere è un costrutto culturale e sociale o un mero costrutto biologico. Dopodiché, nel quarto paragrafo, verrà data una definizione di socializzazione e, in particolare, di socializzazione al genere; saranno approfonditi i quattro modelli di socializzazione, sempre con un focus rispetto all'identità di genere. Ci si soffermerà, poi, sui diversi agenti di socializzazione tra i quali emerge il gioco, argomento dell'ultimo paragrafo, nel quale saranno inseriti alcuni esempi tratti da una ricerca empirica basata sull'osservazione partecipante all'interno di una Scuola dell'Infanzia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821181_tesimerlo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
189.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
189.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97289