Per mezzo della presente tesi l'autrice vuole dimostrare di sapere mettere in pratica quelle conoscenze e quelle competenze che le ha fornito la formazione universitaria magistrale. La tesi consiste di un progetto di traduzione, in ottica comparativa, di un testo specialistico tedesco in italiano e in russo. La tesi può essere suddivisa in due parti principali: la prima sezione è dedicata all'analisi delle caratteristiche generali delle lingue speciali a livello lessicale, morfosintattico e testuale; la seconda parte è invece dedicata al progetto traduttivo vero e proprio. Nella seconda parte vengono introdotti gli strumenti e i metodi usati durante la fase di traduzione, viene effettuata l'analisi lessicale, morfosintattica e testuale del testo sorgente; laddove fosse necessario vengono tracciate dei parallelismi con le due lingue target. Nella seconda parte una particolare attenzione viene dedicata al confronto tra i sistemi interpuntivi delle tre lingue coinvolte nel progetto. La tesi contiene inoltre un glossario multilingue dei principali termini specialistici incontrati durante lo svolgimento della traduzione.
Tradurre testi di carattere specialistico
BEDA, MARIA
2017/2018
Abstract
Per mezzo della presente tesi l'autrice vuole dimostrare di sapere mettere in pratica quelle conoscenze e quelle competenze che le ha fornito la formazione universitaria magistrale. La tesi consiste di un progetto di traduzione, in ottica comparativa, di un testo specialistico tedesco in italiano e in russo. La tesi può essere suddivisa in due parti principali: la prima sezione è dedicata all'analisi delle caratteristiche generali delle lingue speciali a livello lessicale, morfosintattico e testuale; la seconda parte è invece dedicata al progetto traduttivo vero e proprio. Nella seconda parte vengono introdotti gli strumenti e i metodi usati durante la fase di traduzione, viene effettuata l'analisi lessicale, morfosintattica e testuale del testo sorgente; laddove fosse necessario vengono tracciate dei parallelismi con le due lingue target. Nella seconda parte una particolare attenzione viene dedicata al confronto tra i sistemi interpuntivi delle tre lingue coinvolte nel progetto. La tesi contiene inoltre un glossario multilingue dei principali termini specialistici incontrati durante lo svolgimento della traduzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
783269_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97280