Questa tesi intende supportare l'idea secondo cui l'utilizzo di alcune metodologie e strategie didattiche, ossia il metodo sperimentale, quello laboratoriale e l'uso di compiti di realtà che identificano lo studente come soggetto attivo del suo percorso di apprendimento, sono efficaci per l'acquisizione di concetti scientifici anche complessi e ampi come quello dell'acqua sul pianeta Terra e delle sue principali proprietà. Come altro scopo questo lavoro si propone di far percepire agli alunni la trasversalità degli ambiti disciplinari. Degni di nota sono i risultati raggiunti al termine della sperimentazione, in quanto oltre il 95% dei bambini della classe in cui si è effettuata la sperimentazione ha raggiunto risultati positivi, dichiarandosi, inoltre, soddisfatta dell'apprendimento e delle nuove competenze scientifiche acquisite sull'argomento. L'analisi qui condotta presenta e descrive, in una prima parte, una sezione compilativa all'interno della quale vengono analizzate e presentate le diverse teorie utilizzate per realizzare la sperimentazione. Una sezione sperimentale nella quale viene presentato e descritto il lavoro di ricerca effettuato sul campo e, infine, una sezione conclusiva contenente le riflessioni sulle parti salienti della sperimentazione e sui dati raccolti.

ALLA SCOPERTA DELL'ACQUA SUL PIANETA TERRA E DELLE SUE PRINCIPALI PROPRIETÀ: UN PROGETTO SPERIMENTALE CONDOTTO IN UNA SCUOLA PRIMARIA

PEZZULO, FEDERICA
2017/2018

Abstract

Questa tesi intende supportare l'idea secondo cui l'utilizzo di alcune metodologie e strategie didattiche, ossia il metodo sperimentale, quello laboratoriale e l'uso di compiti di realtà che identificano lo studente come soggetto attivo del suo percorso di apprendimento, sono efficaci per l'acquisizione di concetti scientifici anche complessi e ampi come quello dell'acqua sul pianeta Terra e delle sue principali proprietà. Come altro scopo questo lavoro si propone di far percepire agli alunni la trasversalità degli ambiti disciplinari. Degni di nota sono i risultati raggiunti al termine della sperimentazione, in quanto oltre il 95% dei bambini della classe in cui si è effettuata la sperimentazione ha raggiunto risultati positivi, dichiarandosi, inoltre, soddisfatta dell'apprendimento e delle nuove competenze scientifiche acquisite sull'argomento. L'analisi qui condotta presenta e descrive, in una prima parte, una sezione compilativa all'interno della quale vengono analizzate e presentate le diverse teorie utilizzate per realizzare la sperimentazione. Una sezione sperimentale nella quale viene presentato e descritto il lavoro di ricerca effettuato sul campo e, infine, una sezione conclusiva contenente le riflessioni sulle parti salienti della sperimentazione e sui dati raccolti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787452_tesi-pezzulo787452.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.72 MB
Formato Adobe PDF
8.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/97277