Il cavallo è un erbivoro monogastrico fermentatore caudale che occupa la maggior parte della sua giornata nella ricerca di cibo e vive all'interno di un gruppo sociale di conspecifici. Per garantire ai cavalli, in seguito alla necessità dell'uomo di tenerli stabulati, un livello minimo di benessere è necessario rispettare le sue necessità fisiologiche e comportamentali. L'osservazione e lo studio del comportamento sono un metodo affidabile per la valutazione della qualità di vita del cavallo e dello stato di benessere in cui si trova. In questo studio è possibile utilizzare degli indici di benessere, sia positivi che negativi, legati al comportamento. I comportamenti negativi sono legati agli aspetti principali della vita del cavallo, l'alimentazione, la possibilità di socializzazione e la possibilità di movimento. Per quanto riguarda gli indici positivi è necessario approfondire gli studi effettuati poiché alcuni degli indici proposti possono essere considerati ambiguamente. Nonostante ciò alcuni comportamenti come il rotolarsi, lo sbuffare, la ricerca ed il crogiolarsi al sole possono essere utilizzati come indici positivi di benessere senza alcun dubbio.
Valutazione del comportamento nello studio del benessere del cavallo
BOTTO, CHIARA
2018/2019
Abstract
Il cavallo è un erbivoro monogastrico fermentatore caudale che occupa la maggior parte della sua giornata nella ricerca di cibo e vive all'interno di un gruppo sociale di conspecifici. Per garantire ai cavalli, in seguito alla necessità dell'uomo di tenerli stabulati, un livello minimo di benessere è necessario rispettare le sue necessità fisiologiche e comportamentali. L'osservazione e lo studio del comportamento sono un metodo affidabile per la valutazione della qualità di vita del cavallo e dello stato di benessere in cui si trova. In questo studio è possibile utilizzare degli indici di benessere, sia positivi che negativi, legati al comportamento. I comportamenti negativi sono legati agli aspetti principali della vita del cavallo, l'alimentazione, la possibilità di socializzazione e la possibilità di movimento. Per quanto riguarda gli indici positivi è necessario approfondire gli studi effettuati poiché alcuni degli indici proposti possono essere considerati ambiguamente. Nonostante ciò alcuni comportamenti come il rotolarsi, lo sbuffare, la ricerca ed il crogiolarsi al sole possono essere utilizzati come indici positivi di benessere senza alcun dubbio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845629_tesi.botto.chiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97266