La tesi si concentra sulla parabola narrativa di Goffredo Parise negli anni che intercorrono tra il 1965 e il 1972. Si parte dall'analisi del romanzo Il Padrone nel primo capitolo, dove Parise tematizza la struggle for life darwiniana e descrive i rapporti di forza all'interno dell'azienda neocapitalistica. Nel secondo capitolo questa plumbea tensione si allarga alla sfera sociale tutta, nell'opera Il crematorio di Vienna, ma già si hanno le prime avvisaglie stilistiche dei Sillabari grazie alla forma breve e alla raccolta di racconti. Il terzo capitolo analizza due viaggi (Cina e Vietnam) compiuti da Parise a fine anni Sessanta e si evidenzia come questi hanno un impatto decisivo nella diversa percezione del mondo che acquisisce l'autore all'inizio degli anni Settanta. Questa prospettiva emerge infatti nell'ultimo capitolo, dedicato a Sillabario n. 1 dove viene mostrato come Parise esca dal cupo pessimismo degli anni precedenti e abbracci la poesia e il sentimento. La dissertazione vuole dunque far emergere questo singolare percorso dell'autore attraverso le sue opere e i suoi viaggi e dimostrare la necessità di alcune esperienze negative per giungere alla chiarezza dei Sillabari.
Dall'automa al sentimento. Il percorso di Goffredo Parise negli anni '65 - '72
GIRAUDO, FRANCESCO
2018/2019
Abstract
La tesi si concentra sulla parabola narrativa di Goffredo Parise negli anni che intercorrono tra il 1965 e il 1972. Si parte dall'analisi del romanzo Il Padrone nel primo capitolo, dove Parise tematizza la struggle for life darwiniana e descrive i rapporti di forza all'interno dell'azienda neocapitalistica. Nel secondo capitolo questa plumbea tensione si allarga alla sfera sociale tutta, nell'opera Il crematorio di Vienna, ma già si hanno le prime avvisaglie stilistiche dei Sillabari grazie alla forma breve e alla raccolta di racconti. Il terzo capitolo analizza due viaggi (Cina e Vietnam) compiuti da Parise a fine anni Sessanta e si evidenzia come questi hanno un impatto decisivo nella diversa percezione del mondo che acquisisce l'autore all'inizio degli anni Settanta. Questa prospettiva emerge infatti nell'ultimo capitolo, dedicato a Sillabario n. 1 dove viene mostrato come Parise esca dal cupo pessimismo degli anni precedenti e abbracci la poesia e il sentimento. La dissertazione vuole dunque far emergere questo singolare percorso dell'autore attraverso le sue opere e i suoi viaggi e dimostrare la necessità di alcune esperienze negative per giungere alla chiarezza dei Sillabari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805399_dallautomaalsentimento.ilpercorsodigoffredopariseneglianni65-72.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
999.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
999.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97258