Negli ultimi cinquant'anni, la canzone è diventata un'arte sempre più importante. La musica accompagna l'individuo nella quotidianità. L'idea alla base della tesi è dimostrare quanto gli artisti, con i loro brani, sono riusciti a raccontare l'Italia dal 1968 al 2019. Dopo aver letto diversi saggi di autori importanti per la cultura musicale italiana, si è notato come l'argomento venisse sempre trattato con un ordine cronologico. Questo fatto ha permesso di condurre un'analisi più incentrata sui temi trattati all'interno delle canzoni, tralasciando l'ordine temporale. La tesi è divisa in tre capitoli principali, a loro volta suddivisi in capitoli secondari. Nel primo capitolo viene trattato il rapporto con la Storia, andando in particolare a parlare delle rivoluzioni e delle proteste, delle guerre nei Paesi esteri viste con l'occhio dell'artista italiano, del terrorismo anni Settanta, delle stragi di mafia e della politica dalla Prima Repubblica ai giorni nostri. Nel secondo capitolo sono trattati i diritti, i doveri e la libertà di espressione. In particolare, viene analizzato il rapporto con le istituzioni (soprattutto la scuola e la Chiesa), anche attraverso temi di bioetica, le violenze sulle donne e sui bambini, la diversità di orientamento sessuale, l'ecologia e il trattamento delle persone all'interno nelle carceri italiane. Nel terzo capitolo viene messo al centro l'individuo all'interno della società, raccontato attraverso le prigioni interiori in cui ogni persona può ritrovarsi a vivere (dalla depressione alla dipendenza) e attraverso la quotidianità che ogni uomo si ritrova a vivere, ad esempio trattando il tema del lavoro. In questo modo, si è dimostrato come canzoni anche tra loro lontane del tempo, sono vicine per argomento, attitudine e modalità di narrazione (nonostante si differenzino magari per il linguaggio utilizzato). La cosa importante non è il rock, il pop, la canzone d'autore o il rap, ma che la musica diventi ogni giorno di più un'arte che descriva il mondo in cui viviamo.

La società italiana raccontata attraverso le canzoni (1968-2019)

DEVALLE, STEFANO
2018/2019

Abstract

Negli ultimi cinquant'anni, la canzone è diventata un'arte sempre più importante. La musica accompagna l'individuo nella quotidianità. L'idea alla base della tesi è dimostrare quanto gli artisti, con i loro brani, sono riusciti a raccontare l'Italia dal 1968 al 2019. Dopo aver letto diversi saggi di autori importanti per la cultura musicale italiana, si è notato come l'argomento venisse sempre trattato con un ordine cronologico. Questo fatto ha permesso di condurre un'analisi più incentrata sui temi trattati all'interno delle canzoni, tralasciando l'ordine temporale. La tesi è divisa in tre capitoli principali, a loro volta suddivisi in capitoli secondari. Nel primo capitolo viene trattato il rapporto con la Storia, andando in particolare a parlare delle rivoluzioni e delle proteste, delle guerre nei Paesi esteri viste con l'occhio dell'artista italiano, del terrorismo anni Settanta, delle stragi di mafia e della politica dalla Prima Repubblica ai giorni nostri. Nel secondo capitolo sono trattati i diritti, i doveri e la libertà di espressione. In particolare, viene analizzato il rapporto con le istituzioni (soprattutto la scuola e la Chiesa), anche attraverso temi di bioetica, le violenze sulle donne e sui bambini, la diversità di orientamento sessuale, l'ecologia e il trattamento delle persone all'interno nelle carceri italiane. Nel terzo capitolo viene messo al centro l'individuo all'interno della società, raccontato attraverso le prigioni interiori in cui ogni persona può ritrovarsi a vivere (dalla depressione alla dipendenza) e attraverso la quotidianità che ogni uomo si ritrova a vivere, ad esempio trattando il tema del lavoro. In questo modo, si è dimostrato come canzoni anche tra loro lontane del tempo, sono vicine per argomento, attitudine e modalità di narrazione (nonostante si differenzino magari per il linguaggio utilizzato). La cosa importante non è il rock, il pop, la canzone d'autore o il rap, ma che la musica diventi ogni giorno di più un'arte che descriva il mondo in cui viviamo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838706_tesistefanodevalle.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 437.1 kB
Formato Adobe PDF
437.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/97242