L'obiettivo della mia tesi è quello di delineare il ritratto di un personaggio che all'interno dei Promessi Sposi riveste un ruolo di primaria importanza, pur non essendo il fulcro dell'intera opera manzoniana: Agnese. Ho ritenuto essenziale, per realizzare il mio lavoro, non limitarmi ad analizzare la struttura ed il susseguirsi dei capitoli dei Promessi Sposi, ma ho individuato dei nuclei tematici che mi hanno portato a suddividere la mia ricerca in quattro capitoli: l'amore materno, la società popolare, la conoscenza del mondo e le caratteristiche con cui Agnese affronta la vita. Ogni capitolo contiene a sua volta dei paragrafi nei quali ho potuto maggiormente approfondire l'argomento e mettere in relazione i sentimenti e gli atteggiamenti che caratterizzano la donna quando si confronta con i personaggi che costellano il suo cammino. Nel primo capitolo, ad esempio, mi sono soffermata ad analizzare il grande sentimento di protezione e di amore che Agnese riversa su sua figlia Lucia ed in modo speculare su Renzo. Tutte le azioni della madre hanno come fine ultimo il bene di Lucia e questo, talvolta, induce Agnese ad assumere un ruolo autoritario ed inclemente nei confronti della figlia. Nei capitoli successivi ho cercato di evidenziare che Agnese, donna pragmatica e semplice, affronta la vita della società popolare e gli eventi sfavorevoli che ostacolano la realizzazione del matrimonio di Renzo e Lucia con astuzia ed impulsività. Agnese attraverso la sua conoscenza empirica della realtà ha colto alcuni aspetti della quotidianità che le hanno permesso di compiere una crescita personale e al tempo stesso l'hanno aiutata ad affrontare con saggezza situazioni difficili. Nelle sue azioni la popolana mostra fierezza e sicurezza, sia con personaggi del suo ceto sociale, che con personaggi di classe elevata. Ha un linguaggio semplice e popolare ma nel momento in cui si trova a dover affidare i suoi pensieri alla mano di un turcimanno, è costretta, per volere di quest'ultimo, ad abbandonarsi ad un linguaggio che non conosce e che non le appartiene.

Agnese nei Promessi Sposi: donna pragmatica e materna

OSELLA, GIORGIA
2018/2019

Abstract

L'obiettivo della mia tesi è quello di delineare il ritratto di un personaggio che all'interno dei Promessi Sposi riveste un ruolo di primaria importanza, pur non essendo il fulcro dell'intera opera manzoniana: Agnese. Ho ritenuto essenziale, per realizzare il mio lavoro, non limitarmi ad analizzare la struttura ed il susseguirsi dei capitoli dei Promessi Sposi, ma ho individuato dei nuclei tematici che mi hanno portato a suddividere la mia ricerca in quattro capitoli: l'amore materno, la società popolare, la conoscenza del mondo e le caratteristiche con cui Agnese affronta la vita. Ogni capitolo contiene a sua volta dei paragrafi nei quali ho potuto maggiormente approfondire l'argomento e mettere in relazione i sentimenti e gli atteggiamenti che caratterizzano la donna quando si confronta con i personaggi che costellano il suo cammino. Nel primo capitolo, ad esempio, mi sono soffermata ad analizzare il grande sentimento di protezione e di amore che Agnese riversa su sua figlia Lucia ed in modo speculare su Renzo. Tutte le azioni della madre hanno come fine ultimo il bene di Lucia e questo, talvolta, induce Agnese ad assumere un ruolo autoritario ed inclemente nei confronti della figlia. Nei capitoli successivi ho cercato di evidenziare che Agnese, donna pragmatica e semplice, affronta la vita della società popolare e gli eventi sfavorevoli che ostacolano la realizzazione del matrimonio di Renzo e Lucia con astuzia ed impulsività. Agnese attraverso la sua conoscenza empirica della realtà ha colto alcuni aspetti della quotidianità che le hanno permesso di compiere una crescita personale e al tempo stesso l'hanno aiutata ad affrontare con saggezza situazioni difficili. Nelle sue azioni la popolana mostra fierezza e sicurezza, sia con personaggi del suo ceto sociale, che con personaggi di classe elevata. Ha un linguaggio semplice e popolare ma nel momento in cui si trova a dover affidare i suoi pensieri alla mano di un turcimanno, è costretta, per volere di quest'ultimo, ad abbandonarsi ad un linguaggio che non conosce e che non le appartiene.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
825793_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/97226