This paper offers the possibility of reflecting on intellectual disability, referring in this specific study to subjects in adulthood. The present work has tried to offer an overall, and at the same time current, overview of the condition of the adult intellectual disability, then focusing on everything that can be found in the background: the description of one of the main services offered to the disabled, precisely, the Day Center; the exposition of the professional profile of the educator who works with the world of disability; finally, the working tool used by the educator: the educational relationship. These elements have been exposed in the first theoretical part of the work. The second part, of an empirical nature, is represented by a research carried out exactly in a Day Center for disabled people in the province of Turin. The objective of the survey was to investigate the perception of the difficulties perceived by educators in the educational relationship with users.

Questo elaborato offre la possibilità di riflettere sulla disabilità intellettiva, riferendosi in questo studio specifico, ai soggetti in età adulta. Il presente lavoro ha cercato di offrire una panoramica complessiva, e nel contempo attuale, della condizione del disabile intellettivo adulto, concentrandosi poi su tutto ciò che si può trovare sullo sfondo: la descrizione di uno dei principali servizi offerti ai disabili, per l'appunto, il Centro Diurno; l'esposizione del profilo professionale dell'educatore che lavora con il mondo della disabilità; infine lo strumento di lavoro con cui interviene l'educatore: la relazione educativa. Questi elementi sono stati esposti nella prima parte teorica del lavoro. La seconda parte, di impronta empirica, è rappresentata da una ricerca realizzata esattamente in un Centro Diurno per disabili nella provincia di Torino. L'indagine ha avuto come obiettivo indagare la percezione delle difficoltà percepite dagli educatori nella relazione educativa con gli utenti.

La disabilità intellettiva nei soggetti adulti. Il Centro Diurno come risorsa. Relazione educativa tra disabile ed educatore: un'indagine in una realtà torinese

GROSSO, CHIARA
2018/2019

Abstract

Questo elaborato offre la possibilità di riflettere sulla disabilità intellettiva, riferendosi in questo studio specifico, ai soggetti in età adulta. Il presente lavoro ha cercato di offrire una panoramica complessiva, e nel contempo attuale, della condizione del disabile intellettivo adulto, concentrandosi poi su tutto ciò che si può trovare sullo sfondo: la descrizione di uno dei principali servizi offerti ai disabili, per l'appunto, il Centro Diurno; l'esposizione del profilo professionale dell'educatore che lavora con il mondo della disabilità; infine lo strumento di lavoro con cui interviene l'educatore: la relazione educativa. Questi elementi sono stati esposti nella prima parte teorica del lavoro. La seconda parte, di impronta empirica, è rappresentata da una ricerca realizzata esattamente in un Centro Diurno per disabili nella provincia di Torino. L'indagine ha avuto come obiettivo indagare la percezione delle difficoltà percepite dagli educatori nella relazione educativa con gli utenti.
ITA
This paper offers the possibility of reflecting on intellectual disability, referring in this specific study to subjects in adulthood. The present work has tried to offer an overall, and at the same time current, overview of the condition of the adult intellectual disability, then focusing on everything that can be found in the background: the description of one of the main services offered to the disabled, precisely, the Day Center; the exposition of the professional profile of the educator who works with the world of disability; finally, the working tool used by the educator: the educational relationship. These elements have been exposed in the first theoretical part of the work. The second part, of an empirical nature, is represented by a research carried out exactly in a Day Center for disabled people in the province of Turin. The objective of the survey was to investigate the perception of the difficulties perceived by educators in the educational relationship with users.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841910_tesi_definitiva_chiara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/97225