Tissue engineering is an interdisciplinary discipline that aims to restore the functions of damaged tissues through the development of implantable biological substitutes, also known as scaffolds, capable of stimulating tissue regeneration and replicating the native extracellular matrix. The objective is to evaluate the biocompatibility and biomimicry of innovative membranes with the aim of applying them in the repair of somatic and autonomic peripheral nerves in the event of traumatic injuries. Maltodextrins derived from starch (GLUCIDEX) and natural proteins extracted directly from corn (zein) were electrospun as membranes and tested in vitro, at the San Luigi Hospital in Orbassano, using immortalized Schwann cells (RT4-D6P2T cells) for the cell survival and proliferation. The morphology of the membranes is evaluated by scanning electron microscopy (SEM), the chemical-physical characterization was carried out through FTIR-ATR spectroscopy and thermogravimetric analysis. Both membranes have 100% biocompatibility as demonstrated by images acquired through inverted fluorescence microscope and confocal microscope.

L'ingegneria tissutale è una disciplina interdisciplinare che ha come scopo il ripristino delle funzioni dei tessuti danneggiati mediante lo sviluppo di sostituti biologici impiantabili, noti anche come scaffold, capaci di stimolare la rigenerazione dei tessuti e di replicare la matrice extracellulare nativa. L’obbiettivo è valutare la biocompatibilità e la biomimeticità di membrane innovative con lo scopo di applicarle nella riparazione dei nervi periferici somatici e autonomi in caso di lesioni traumatiche. Maltodestrine derivanti dall’amido (GLUCIDEX) e proteine naturali estratte direttamente dal mais (zeina) sono state elettrofilate come membrane e testate in vitro, presso l’Ospedale San Luigi di Orbassano, utilizzando cellule di Schwann immortalizzate (cellule RT4-D6P2T) per la sopravvivenza e la proliferazione cellulare. La morfologia delle membrane viene valutata tramite microscopia elettronica a scansione (SEM), la caratterizzazione chimico-fisica è stata effettuata attraverso spettroscopia FTIR-ATR e analisi termogravimetrica. Entrambe le membrane hanno biocompatibilità del 100% come dimostrano immagini acquisite attraverso microscopio a fluorescenza invertito e microscopio confocale.

Elettrospinning di polimeri biodegradabili derivanti da maltodestrine per applicazioni di ingegneria tissutale

ROSTAGNO, IRENE
2023/2024

Abstract

L'ingegneria tissutale è una disciplina interdisciplinare che ha come scopo il ripristino delle funzioni dei tessuti danneggiati mediante lo sviluppo di sostituti biologici impiantabili, noti anche come scaffold, capaci di stimolare la rigenerazione dei tessuti e di replicare la matrice extracellulare nativa. L’obbiettivo è valutare la biocompatibilità e la biomimeticità di membrane innovative con lo scopo di applicarle nella riparazione dei nervi periferici somatici e autonomi in caso di lesioni traumatiche. Maltodestrine derivanti dall’amido (GLUCIDEX) e proteine naturali estratte direttamente dal mais (zeina) sono state elettrofilate come membrane e testate in vitro, presso l’Ospedale San Luigi di Orbassano, utilizzando cellule di Schwann immortalizzate (cellule RT4-D6P2T) per la sopravvivenza e la proliferazione cellulare. La morfologia delle membrane viene valutata tramite microscopia elettronica a scansione (SEM), la caratterizzazione chimico-fisica è stata effettuata attraverso spettroscopia FTIR-ATR e analisi termogravimetrica. Entrambe le membrane hanno biocompatibilità del 100% come dimostrano immagini acquisite attraverso microscopio a fluorescenza invertito e microscopio confocale.
Electrospinning of biodegradable polymers derived from maltodextrins for tissue engineering applications
Tissue engineering is an interdisciplinary discipline that aims to restore the functions of damaged tissues through the development of implantable biological substitutes, also known as scaffolds, capable of stimulating tissue regeneration and replicating the native extracellular matrix. The objective is to evaluate the biocompatibility and biomimicry of innovative membranes with the aim of applying them in the repair of somatic and autonomic peripheral nerves in the event of traumatic injuries. Maltodextrins derived from starch (GLUCIDEX) and natural proteins extracted directly from corn (zein) were electrospun as membranes and tested in vitro, at the San Luigi Hospital in Orbassano, using immortalized Schwann cells (RT4-D6P2T cells) for the cell survival and proliferation. The morphology of the membranes is evaluated by scanning electron microscopy (SEM), the chemical-physical characterization was carried out through FTIR-ATR spectroscopy and thermogravimetric analysis. Both membranes have 100% biocompatibility as demonstrated by images acquired through inverted fluorescence microscope and confocal microscope.
BRACCO, PIERANGIOLA
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_RostagnoIrene.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi sperimentale che ha come obbiettivo la verifica della biocompatibilità e biomimeticità di membrane innovative, fabbricate con la tecnica dell'elettrospinning, per la rigenerazione di nervi lesionati appartenenti al sistema nervoso periferico.
Dimensione 4.47 MB
Formato Adobe PDF
4.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9721