This thesis investigates students’ experiences in engaging critically with mathematical models in Italy and Sweden. Through two lessons — one involving decision trees to predict behaviour and the other analysing personal Facebook data — secondary students from Italy and Sweden were introduced to new approaches to mathematical modelling. Using Skovsmose’s reflections on mathematical modelling and Brown and Clarke’s thematic analysis, this research, conducted in both countries, first in Italy and then through an Erasmus Traineeship in Sweden, aims to explore the types of reactions and knowings students display while engaging with mathematical modelling tasks, to identify systematic differences between Italian and Swedish students, and to derive implications for effectively integrating mathematical models — particularly societal impact ones — into current mathematics education practices.

Questa tesi analizza le esperienze degli studenti in Italia e in Svezia nell'affrontare criticamente i modelli matematici. Attraverso due lezioni — una riguardante gli alberi decisionali per prevedere il comportamento e l'altra l'analisi di dati personali tratti da Facebook — gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Italia e Svezia sono stati introdotti a nuovi approcci alla modellizzazione matematica. Utilizzando le riflessioni di Skovsmose sulla modellizzazione matematica e l'analisi tematica di Brown e Clarke, questa ricerca, condotta in entrambi i Paesi, prima in Italia e poi attraverso un Erasmus Traineeship in Svezia, ha l'obiettivo di esplorare i tipi di reazioni e conoscenze che gli studenti manifestano mentre si cimentano con compiti di modellizzazione matematica, di identificare le differenze sistematiche tra studenti italiani e svedesi e di ricavare le implicazioni per integrare efficacemente i modelli matematici — in particolare quelli di impatto sociale — nelle attuali pratiche didattiche in matematica.

Critical Engagement with Mathematical Models and Society: A Cross-Cultural Study of Secondary Education in Italy and Sweden

CERRATO, ROSSELLA
2023/2024

Abstract

Questa tesi analizza le esperienze degli studenti in Italia e in Svezia nell'affrontare criticamente i modelli matematici. Attraverso due lezioni — una riguardante gli alberi decisionali per prevedere il comportamento e l'altra l'analisi di dati personali tratti da Facebook — gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Italia e Svezia sono stati introdotti a nuovi approcci alla modellizzazione matematica. Utilizzando le riflessioni di Skovsmose sulla modellizzazione matematica e l'analisi tematica di Brown e Clarke, questa ricerca, condotta in entrambi i Paesi, prima in Italia e poi attraverso un Erasmus Traineeship in Svezia, ha l'obiettivo di esplorare i tipi di reazioni e conoscenze che gli studenti manifestano mentre si cimentano con compiti di modellizzazione matematica, di identificare le differenze sistematiche tra studenti italiani e svedesi e di ricavare le implicazioni per integrare efficacemente i modelli matematici — in particolare quelli di impatto sociale — nelle attuali pratiche didattiche in matematica.
Critical Engagement with Mathematical Models and Society: A Cross-Cultural Study of Secondary Education in Italy and Sweden
This thesis investigates students’ experiences in engaging critically with mathematical models in Italy and Sweden. Through two lessons — one involving decision trees to predict behaviour and the other analysing personal Facebook data — secondary students from Italy and Sweden were introduced to new approaches to mathematical modelling. Using Skovsmose’s reflections on mathematical modelling and Brown and Clarke’s thematic analysis, this research, conducted in both countries, first in Italy and then through an Erasmus Traineeship in Sweden, aims to explore the types of reactions and knowings students display while engaging with mathematical modelling tasks, to identify systematic differences between Italian and Swedish students, and to derive implications for effectively integrating mathematical models — particularly societal impact ones — into current mathematics education practices.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cerrato_Rossella_M836756_Tesi_Magistrale.pdf

non disponibili

Dimensione 6.37 MB
Formato Adobe PDF
6.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9719