Questo elaborato si prefigge di approfondire i molteplici cambiamenti che la repentina diffusione di internet e dell'intelligenza artificiale stanno apportando all'intero mondo bancario sia in Italia che, più in generale, in Europa. Nello specifico, tale tesi si concentrerà sull'analisi di un innovativo servizio offerto dalle banche, che permette all'utente di avere il totale controllo dei propri risparmi quotidianamente: il mobile banking. In secondo luogo, verranno fornite delle delucidazioni sull'ultima direttiva diramata dall'Unione Europea relativa ai pagamenti digitali e denominata PSD2, la quale apre le porte alla diffusione di una nuova tipologia di banca, la Challenger bank. Infine, verranno presentate le funzionalità offerte dalle Challenger e prese in esame tre tra le più famose e attuali nel nostro Paese, soffermandoci principalmente sul caso N26.
La strada verso il futuro: Mobile Banking e Challenger Banks
BLANCO, ANDREA
2018/2019
Abstract
Questo elaborato si prefigge di approfondire i molteplici cambiamenti che la repentina diffusione di internet e dell'intelligenza artificiale stanno apportando all'intero mondo bancario sia in Italia che, più in generale, in Europa. Nello specifico, tale tesi si concentrerà sull'analisi di un innovativo servizio offerto dalle banche, che permette all'utente di avere il totale controllo dei propri risparmi quotidianamente: il mobile banking. In secondo luogo, verranno fornite delle delucidazioni sull'ultima direttiva diramata dall'Unione Europea relativa ai pagamenti digitali e denominata PSD2, la quale apre le porte alla diffusione di una nuova tipologia di banca, la Challenger bank. Infine, verranno presentate le funzionalità offerte dalle Challenger e prese in esame tre tra le più famose e attuali nel nostro Paese, soffermandoci principalmente sul caso N26.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819358_mobilebankingechallengerbanks.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
414.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
414.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97186