The present dissertation questions the justifiability of the significant special rules laid down in proceedings for organised crime offences. In the light of the constitutional law in action, the above-mentioned rules are scrutinised under the proportionality principle, balancing the stricter law with the peculiar nature of such offences. Furthermore, it is highlighted that these special rules contribute to define a de facto separate model for criminal proceedings. In this context, two aspects are discussed: the conflict between investigative requirements and individual freedoms and the different, by intensity and means, compression of defensive guarantees.

Il presente lavoro mira ad interrogarsi sulla giustificabilità, alla luce della peculiare natura dei reati di criminalità organizzata, delle significative norme speciali previste nei relativi procedimenti. L'analisi muove in due direzioni: per un verso, nell'ottica del diritto processuale penale come diritto costituzionale applicato, si tenta di sottoporre tali divaricazioni normative ad uno scrutinio di proporzionalità; per l'altro verso, ad esso complementare, si pone in luce come l'insieme delle deroghe in materia integri ben di più di un mero sistema derogatorio (c.d. doppio binario processuale), delineando di fatto un modello processuale a sé. In questo quadro, si sono ritenuti di interesse due aspetti: la dialettica tra esigenze investigative e libertà individuali e le differenti, per intensità e modalità, compressioni delle garanzie difensive.

Gli strumenti processuali di contrasto alla criminalità organizzata

PROVENZANO, ANDREA
2018/2019

Abstract

Il presente lavoro mira ad interrogarsi sulla giustificabilità, alla luce della peculiare natura dei reati di criminalità organizzata, delle significative norme speciali previste nei relativi procedimenti. L'analisi muove in due direzioni: per un verso, nell'ottica del diritto processuale penale come diritto costituzionale applicato, si tenta di sottoporre tali divaricazioni normative ad uno scrutinio di proporzionalità; per l'altro verso, ad esso complementare, si pone in luce come l'insieme delle deroghe in materia integri ben di più di un mero sistema derogatorio (c.d. doppio binario processuale), delineando di fatto un modello processuale a sé. In questo quadro, si sono ritenuti di interesse due aspetti: la dialettica tra esigenze investigative e libertà individuali e le differenti, per intensità e modalità, compressioni delle garanzie difensive.
ITA
The present dissertation questions the justifiability of the significant special rules laid down in proceedings for organised crime offences. In the light of the constitutional law in action, the above-mentioned rules are scrutinised under the proportionality principle, balancing the stricter law with the peculiar nature of such offences. Furthermore, it is highlighted that these special rules contribute to define a de facto separate model for criminal proceedings. In this context, two aspects are discussed: the conflict between investigative requirements and individual freedoms and the different, by intensity and means, compression of defensive guarantees.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
761861_tesi_andrea_provenzano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/97161