The thesis explores the evolution of Vincenzo Gioberti's political thought, bringing this thought into dialogue with the abbot's biography and the rest of his intellectual activity. What Gioberti theorized, both with regards to political principles and with respect to the future envisaged for Italy, did not remain on a purely speculative level, but on the contrary exerted a conspicuous influence on the events of the Risorgimento. Gioberti's political thought, strongly influenced by its relationship with philosophical speculation, religious ideas and the peculiar biographical events of the Turin abbot, found systematization above all in two works: "Del primato morale e civile degli Italiani" and "Del rinnovamento civile d'Italia". Written respectively a few years before and in the period immediately following the first Italian war of independence, these works found wide diffusion and influenced the Risorgimento. Gioberti's intellectual activity also found expression in his active political experience, which culminated with him becoming Prime Minister of the Kingdom of Sardinia; these factors make the abbot an influential and interesting figure of the Risorgimento. The analysis of Gioberti's political thought carried out in this thesis is based on the study of the epistles of Gioberti's archive, preserved in the Civic Library of Turin; the study of these letters was carried out by comparing what was possible to deduce from them with the existing historiography on the abbot. From the archive in question, the letters of some correspondents were selected, chosen on the basis of their areas of interest and the nature of the relationship they had with Gioberti. It was thus possible to build a sort of network around the abbot, in which each node represents a character with whom Gioberti debated political issues. The study of the correspondence between Gioberti and the selected correspondents has therefore made it possible to study the abbot's political thought and its evolution through a different lens from those constituted by the study of Gioberti's works and related historiography.

La tesi si occupa di esplorare l'evoluzione del pensiero politico di Vincenzo Gioberti, facendo dialogare tale pensiero con la biografia dell’abate e con il resto della sua attività intellettuale. Quanto teorizzato da Gioberti, sia per quanto riguarda i principi politici sia rispetto al futuro prospettato per l’Italia, non rimase su un piano puramente speculativo, ma esercitò al contrario una cospicua influenza sugli eventi risorgimentali. Il pensiero politico di Gioberti, fortemente influenzato dal suo rapporto con la speculazione filosofica, le idee religiose e le peculiari vicende biografiche dell’abate torinese, trovò sistematizzazione soprattutto in due opere: "Del primato morale e civile degli Italiani" e "Del rinnovamento civile d'Italia". Scritte rispettivamente pochi anni prima e nel periodo immediatamente successivo alla prima guerra d’indipendenza italiana, queste opere trovarono ampia diffusione e influenzarono in processo risorgimentale italiano. L’attività intellettuale di Gioberti trovò inoltre espressione nella sua esperienza politica attiva, che culminò con la Presidenza del Consiglio del regno di Sardegna; questi fattori rendono l’abate un’influente e interessante figura del Risorgimento. Il lavoro di analisi del pensiero politico di Gioberti effettuato in questa tesi ha come base lo studio delle epistole dell’archivio giobertiano, conservate alla Biblioteca Civica di Torino; lo studio di tali lettere è stato svolto rapportando ciò che è stato possibile evincere dalle stesse con la storiografia esistente sull’abate. Del fondo archivistico in questione sono state selezionate le lettere di alcuni corrispondenti, scelti in base ai loro ambiti d’interesse e alla natura del rapporto da loro intrattenuto con Gioberti. È stato così possibile costruire una sorta di rete intorno all’abate, in cui ciascun nodo rappresenta un personaggio con il quale Gioberti dibatteva di temi politici. Lo studio dei carteggi tra Gioberti e i corrispondenti selezionati ha quindi permesso di studiare il pensiero politico dell’abate e la relativa evoluzione tramite una lente diversa da quelle costituite dallo studio delle opere giobertiane e dalla storiografia a riguardo.

L'abate che teorizzò l'Italia. Storia di Gioberti attraverso i suoi carteggi.

CASSINA, ANDREA
2023/2024

Abstract

La tesi si occupa di esplorare l'evoluzione del pensiero politico di Vincenzo Gioberti, facendo dialogare tale pensiero con la biografia dell’abate e con il resto della sua attività intellettuale. Quanto teorizzato da Gioberti, sia per quanto riguarda i principi politici sia rispetto al futuro prospettato per l’Italia, non rimase su un piano puramente speculativo, ma esercitò al contrario una cospicua influenza sugli eventi risorgimentali. Il pensiero politico di Gioberti, fortemente influenzato dal suo rapporto con la speculazione filosofica, le idee religiose e le peculiari vicende biografiche dell’abate torinese, trovò sistematizzazione soprattutto in due opere: "Del primato morale e civile degli Italiani" e "Del rinnovamento civile d'Italia". Scritte rispettivamente pochi anni prima e nel periodo immediatamente successivo alla prima guerra d’indipendenza italiana, queste opere trovarono ampia diffusione e influenzarono in processo risorgimentale italiano. L’attività intellettuale di Gioberti trovò inoltre espressione nella sua esperienza politica attiva, che culminò con la Presidenza del Consiglio del regno di Sardegna; questi fattori rendono l’abate un’influente e interessante figura del Risorgimento. Il lavoro di analisi del pensiero politico di Gioberti effettuato in questa tesi ha come base lo studio delle epistole dell’archivio giobertiano, conservate alla Biblioteca Civica di Torino; lo studio di tali lettere è stato svolto rapportando ciò che è stato possibile evincere dalle stesse con la storiografia esistente sull’abate. Del fondo archivistico in questione sono state selezionate le lettere di alcuni corrispondenti, scelti in base ai loro ambiti d’interesse e alla natura del rapporto da loro intrattenuto con Gioberti. È stato così possibile costruire una sorta di rete intorno all’abate, in cui ciascun nodo rappresenta un personaggio con il quale Gioberti dibatteva di temi politici. Lo studio dei carteggi tra Gioberti e i corrispondenti selezionati ha quindi permesso di studiare il pensiero politico dell’abate e la relativa evoluzione tramite una lente diversa da quelle costituite dallo studio delle opere giobertiane e dalla storiografia a riguardo.
The abbot who theorized Italy. History of Gioberti through his correspondence.
The thesis explores the evolution of Vincenzo Gioberti's political thought, bringing this thought into dialogue with the abbot's biography and the rest of his intellectual activity. What Gioberti theorized, both with regards to political principles and with respect to the future envisaged for Italy, did not remain on a purely speculative level, but on the contrary exerted a conspicuous influence on the events of the Risorgimento. Gioberti's political thought, strongly influenced by its relationship with philosophical speculation, religious ideas and the peculiar biographical events of the Turin abbot, found systematization above all in two works: "Del primato morale e civile degli Italiani" and "Del rinnovamento civile d'Italia". Written respectively a few years before and in the period immediately following the first Italian war of independence, these works found wide diffusion and influenced the Risorgimento. Gioberti's intellectual activity also found expression in his active political experience, which culminated with him becoming Prime Minister of the Kingdom of Sardinia; these factors make the abbot an influential and interesting figure of the Risorgimento. The analysis of Gioberti's political thought carried out in this thesis is based on the study of the epistles of Gioberti's archive, preserved in the Civic Library of Turin; the study of these letters was carried out by comparing what was possible to deduce from them with the existing historiography on the abbot. From the archive in question, the letters of some correspondents were selected, chosen on the basis of their areas of interest and the nature of the relationship they had with Gioberti. It was thus possible to build a sort of network around the abbot, in which each node represents a character with whom Gioberti debated political issues. The study of the correspondence between Gioberti and the selected correspondents has therefore made it possible to study the abbot's political thought and its evolution through a different lens from those constituted by the study of Gioberti's works and related historiography.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Andrea Cassina_magistrale.pdf

non disponibili

Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9715