La scelta di trattare questo argomento deriva dalla volontà di fare chiarezza su cos'è realmente la burocrazia e su quanto sia importante all'interno di un qualsiasi insieme organizzato. La scelta di abbinare questo argomento a Fiat Chrysler Automobiles deriva principalmente da un mio interesse personale verso quest'ultima e verso il suo compianto ex amministratore delegato, Sergio Marchionne. Infatti se un buon manager, per definirsi tale, non deve mai cercare di copiare qualcun altro ma ¿creare ex novo¿ il proprio modello di management, non è detto che non possa osservare e prendere spunto dai successi altrui (e non solo). Per questo nel coltivare la mia ambizione-vocazione verso il management non ho potuto non rimanere colpito da un personaggio come Sergio Marchionne e dal suo operato, entrambi così paradossalmente a me vicini (vivo infatti a meno di 30 chilometri da Torino) e nello stesso momento così incredibilmente lontani per la loro visionarietà. Strutturerò dunque il mio elaborato in due parti: la prima sarà prettamente teorica e verterà sul tema del coordinamento delle attività in azienda, la seconda sarà invece scritta grazie al prezioso contributo del Dottor Paolo Rebaudengo, Responsabile alle Relazioni industriali del gruppo Fiat dal 1996 al 2012, e riguarderà l'approvazione e l'introduzione del ¿Nuovo Contratto Collettivo Specifico di Primo Livello¿ in società.

Come un nuovo modello di management ha salvato FIAT - Burocrazia e Partecipazione

LAZZERESCHI, LORENZO
2018/2019

Abstract

La scelta di trattare questo argomento deriva dalla volontà di fare chiarezza su cos'è realmente la burocrazia e su quanto sia importante all'interno di un qualsiasi insieme organizzato. La scelta di abbinare questo argomento a Fiat Chrysler Automobiles deriva principalmente da un mio interesse personale verso quest'ultima e verso il suo compianto ex amministratore delegato, Sergio Marchionne. Infatti se un buon manager, per definirsi tale, non deve mai cercare di copiare qualcun altro ma ¿creare ex novo¿ il proprio modello di management, non è detto che non possa osservare e prendere spunto dai successi altrui (e non solo). Per questo nel coltivare la mia ambizione-vocazione verso il management non ho potuto non rimanere colpito da un personaggio come Sergio Marchionne e dal suo operato, entrambi così paradossalmente a me vicini (vivo infatti a meno di 30 chilometri da Torino) e nello stesso momento così incredibilmente lontani per la loro visionarietà. Strutturerò dunque il mio elaborato in due parti: la prima sarà prettamente teorica e verterà sul tema del coordinamento delle attività in azienda, la seconda sarà invece scritta grazie al prezioso contributo del Dottor Paolo Rebaudengo, Responsabile alle Relazioni industriali del gruppo Fiat dal 1996 al 2012, e riguarderà l'approvazione e l'introduzione del ¿Nuovo Contratto Collettivo Specifico di Primo Livello¿ in società.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868998_tesi_lazzereschi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 862.27 kB
Formato Adobe PDF
862.27 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/97144