Con la nascita dei dispositivi mobili abbiamo assistito all'alba di un'era che ha cambiato totalmente il nostro modo di vivere, di comunicare e persino le nostre abitudini. Lo scopo di questa tesi di laurea non è soltanto quello di mostrare le varie evoluzioni informatiche che si sono susseguite negli anni, ma anche analizzarne i principali fenomeni da un punto di vista sociologico. Inizialmente essi sono stati concepiti per mettere in contatto le persone senza doversi necessariamente trovare a casa o in una cabina telefonica; oggi invece sono diventati degli strumenti potentissimi in grado di svolgere una gamma infinita di operazioni e funzioni. Grazie alla sempre maggiore diffusione delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione (ICT) e dell'Internet of Things (IoT) stiamo assistendo ad una vera e propria rivoluzione informatica dove tutti i dispositivi sono sempre più connessi fra loro e dove comunicare sta diventando più semplice e naturale. La tesi è articolata in cinque capitoli: nel primo viene spiegato brevemente come è cambiato il nostro modo di comunicare rispetto al passato e verrà fatto inoltre un accenno agli studi sulla comunicazione. Il secondo tratterà invece un'analisi sociologica della fenomenologia dei telefonini. Il terzo capitolo discuterà del rapporto tra gli smartphones e i social network analizzando anche alcune applicazioni ed il mobile advertising riferito al mondo social. Il quarto si occuperà principalmente dell'analisi di alcune ricerche condotte in questi ultimi anni e riguardanti il mondo digitale. In conclusione, il capitolo cinque invece avrà un'impronta prettamente informatica nella quale verranno analizzate alcune tecnologie ¿mobili¿.
L'evoluzione della comunicazione attraverso i dispositivi mobili
MAIELI, ANDREA
2018/2019
Abstract
Con la nascita dei dispositivi mobili abbiamo assistito all'alba di un'era che ha cambiato totalmente il nostro modo di vivere, di comunicare e persino le nostre abitudini. Lo scopo di questa tesi di laurea non è soltanto quello di mostrare le varie evoluzioni informatiche che si sono susseguite negli anni, ma anche analizzarne i principali fenomeni da un punto di vista sociologico. Inizialmente essi sono stati concepiti per mettere in contatto le persone senza doversi necessariamente trovare a casa o in una cabina telefonica; oggi invece sono diventati degli strumenti potentissimi in grado di svolgere una gamma infinita di operazioni e funzioni. Grazie alla sempre maggiore diffusione delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione (ICT) e dell'Internet of Things (IoT) stiamo assistendo ad una vera e propria rivoluzione informatica dove tutti i dispositivi sono sempre più connessi fra loro e dove comunicare sta diventando più semplice e naturale. La tesi è articolata in cinque capitoli: nel primo viene spiegato brevemente come è cambiato il nostro modo di comunicare rispetto al passato e verrà fatto inoltre un accenno agli studi sulla comunicazione. Il secondo tratterà invece un'analisi sociologica della fenomenologia dei telefonini. Il terzo capitolo discuterà del rapporto tra gli smartphones e i social network analizzando anche alcune applicazioni ed il mobile advertising riferito al mondo social. Il quarto si occuperà principalmente dell'analisi di alcune ricerche condotte in questi ultimi anni e riguardanti il mondo digitale. In conclusione, il capitolo cinque invece avrà un'impronta prettamente informatica nella quale verranno analizzate alcune tecnologie ¿mobili¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835095_levoluzionedellacomunicazioneattraversoidispositivimobili-andreamaieli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97032