Nel presente studio ( n=100) si esamina l'ipotesi di una relazione curvilinea tra abilità logica ed estremismo politico sulla scorta dei risultati di tre studi già occupatisi dello stabilire una correlazione tra funzionamento cognitivo e posizioni politiche. Dai risultati emerge supporto per il primo studio esaminato (Rindermann 2012), mentre l'ipotesi curvilinea viene disconfermata. Nella discussione si presentano i risultati rispetto al tema generale ed agli studi esaminati.

Abilità logica e posizione politica: uno studio

GUIDOTTI, RICCARDO
2018/2019

Abstract

Nel presente studio ( n=100) si esamina l'ipotesi di una relazione curvilinea tra abilità logica ed estremismo politico sulla scorta dei risultati di tre studi già occupatisi dello stabilire una correlazione tra funzionamento cognitivo e posizioni politiche. Dai risultati emerge supporto per il primo studio esaminato (Rindermann 2012), mentre l'ipotesi curvilinea viene disconfermata. Nella discussione si presentano i risultati rispetto al tema generale ed agli studi esaminati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840370_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 402.46 kB
Formato Adobe PDF
402.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96998