This work aims to explore the context and evolution of Italian theater in the early 18th century, focusing on the figure of Giovan Battista Fagiuoli and his play Il Cicisbeo sconsolato. The first chapter addresses the landscape of Italian theater, especially comedy, between the 17th and 18th centuries. In this vibrant artistic panorama, a particularly prominent role is played by Giovan Battista Fagiuoli, whose theatrical production forms the core of my research. The second chapter, in fact, will be entirely dedicated to this fascinating figure, a man of the people who managed to integrate into the Medici court, bringing with him a comic and satirical streak capable of reflecting the social and cultural dynamics of his time. The thesis concludes with a detailed analysis of Il Cicisbeo sconsolato, an emblematic work by Fagiuoli that, with its irony and liveliness, serves as an ideal bridge between pre-Goldonian theater and Goldoni's innovations. Beyond the plot and structure of the comedy, I pay particular attention to the figure of the cicisbeo, a symbolic character of an era, whose development mirrors the social and cultural transformations of the time.
Il presente lavoro si propone di esplorare il contesto e l’evoluzione del teatro italiano nel primo Settecento, avendo al centro la figura di Giovan Battista Fagiuoli e la sua opera Il Cicisbeo sconsolato. Nel corso del primo capitolo si affronta il panorama del teatro italiano, soprattutto di quello comico, tra Seicento e Settecento. In questo vivace panorama artistico, un ruolo di particolare rilievo è occupato da Giovan Battista Fagiuoli, la cui produzione teatrale costituisce il fulcro della mia ricerca. Il secondo capitolo, infatti, sarà interamente dedicato a questa figura affascinante, uomo del popolo che seppe inserirsi alla corte dei Medici, portando con sé una vena comica e satirica capace di riflettere le dinamiche sociali e culturali del suo tempo. Il percorso tracciato nella tesi culmina con l’analisi dettagliata de Il Cicisbeo sconsolato, opera emblematica di Fagiuoli che, con la sua ironia e vivacità, si pone come ponte ideale tra il teatro pregoldoniano e le innovazioni di Goldoni. Oltre alla trama e alla struttura della commedia, dedico particolare attenzione alla figura del cicisbeo, un personaggio simbolo di un’epoca, il cui sviluppo riflette le trasformazioni sociali e culturali del tempo.
Il teatro pregoldoniano: "Il Cicisbeo sconsolato" di Giovan Battista Fagiuoli
CENTONZE, ASIA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro si propone di esplorare il contesto e l’evoluzione del teatro italiano nel primo Settecento, avendo al centro la figura di Giovan Battista Fagiuoli e la sua opera Il Cicisbeo sconsolato. Nel corso del primo capitolo si affronta il panorama del teatro italiano, soprattutto di quello comico, tra Seicento e Settecento. In questo vivace panorama artistico, un ruolo di particolare rilievo è occupato da Giovan Battista Fagiuoli, la cui produzione teatrale costituisce il fulcro della mia ricerca. Il secondo capitolo, infatti, sarà interamente dedicato a questa figura affascinante, uomo del popolo che seppe inserirsi alla corte dei Medici, portando con sé una vena comica e satirica capace di riflettere le dinamiche sociali e culturali del suo tempo. Il percorso tracciato nella tesi culmina con l’analisi dettagliata de Il Cicisbeo sconsolato, opera emblematica di Fagiuoli che, con la sua ironia e vivacità, si pone come ponte ideale tra il teatro pregoldoniano e le innovazioni di Goldoni. Oltre alla trama e alla struttura della commedia, dedico particolare attenzione alla figura del cicisbeo, un personaggio simbolo di un’epoca, il cui sviluppo riflette le trasformazioni sociali e culturali del tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Asia Centonze.pdf
non disponibili
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9699