The thesis work offers ample space to describe the progress and changes that the figure of the pharmacist and the pharmacy have had to face over the centuries. To do this they were collected and transcribed, thanks to the library of F.O.F.I. and to the Order of Alexandria and Milan, multiple documents from various periods from the 1600s to the present day. At the end of each chapter some personal reflections were also included in which the most significant and important events of those years were highlighted. In the first part of this research work, starting from the analysis of the figure of the apothecary, we have arrived at the definition of the modern pharmacist, a central and indispensable figure of modern society. In the discussion of this topic, the historical-political developments that characterized the years ranging from the unification of Italy to the present day have also been included. Subsequently a chapter was dedicated to the caduceus, the pharmacist's emblem, describing its meaning and history. The second part of this thesis is instead dedicated to the pharmaceutical art, in which the mortars and the vases are inserted with particular attention to the latter's collection kept in the SS. Antonio and Biagio in the city of Alesandria. Finally, the last topic to which importance has been given is the history of the Order of Pharmacists of the province of Alessandria, which was treated through the biography of the eleven presidents who succeeded one another in 107 years of life.
Il lavoro di tesi offre ampio spazio alla descrizione dei progressi e dei cambiamenti che la figura del farmacista e la farmacia hanno dovuto affrontare nel corso dei secoli. Per fare ciò sono stati raccolti e trascritti, grazie alla biblioteca della F.O.F.I. e all'Ordine di Alessandria e di Milano, molteplici documenti di varie epoche dal 1600 ai giorni nostri. Alla fine di ogni capitolo sono state inoltre inserite alcune riflessione personali nella quali si sono voluti evidenziare gli avvenimenti più significativi e importanti di quegli anni. Nella prima parte di questo lavoro di ricerca, partendo dall'analisi della figura dello speziale, si è arrivati alla definizione del farmacista moderno, figura centrale e indispensabile della società moderna. Nella trattazione di questo argomento, sono state inoltre inserite le evoluzioni storico-politiche che hanno caratterizzato gli anni che vanno dall'unificazione del Regno d'Italia fino ad arrivare ai giorni d'oggi. Successivamente è stato dedicato un capitolo al caduceo, emblema del farmacista, andando a descriverne il significato e la storia. La seconda parte di questa tesi è invece dedicata all'arte farmaceutica, nella quale bene si inseriscono i mortai e i vasi con particolare attenzione alla collezione di questi ultimi conservata nell'ospedale SS. Antonio e Biagio nella città di Alesandria. Infine l'ultimo argomento a cui è stata data importanza è la storia dell'Ordine dei Farmacisti della provincia di Alessandria, che è stato trattato attraverso la biografia degli undici presidenti che si sono succeduti nel 107 anni di vita.
La storia della farmacia dal '600 ad oggi e dell'Ordine dei Farmacisti della provincia di Alessandria -Raccolta di dati e documenti-
PITTALUGA, MICHELE
2018/2019
Abstract
Il lavoro di tesi offre ampio spazio alla descrizione dei progressi e dei cambiamenti che la figura del farmacista e la farmacia hanno dovuto affrontare nel corso dei secoli. Per fare ciò sono stati raccolti e trascritti, grazie alla biblioteca della F.O.F.I. e all'Ordine di Alessandria e di Milano, molteplici documenti di varie epoche dal 1600 ai giorni nostri. Alla fine di ogni capitolo sono state inoltre inserite alcune riflessione personali nella quali si sono voluti evidenziare gli avvenimenti più significativi e importanti di quegli anni. Nella prima parte di questo lavoro di ricerca, partendo dall'analisi della figura dello speziale, si è arrivati alla definizione del farmacista moderno, figura centrale e indispensabile della società moderna. Nella trattazione di questo argomento, sono state inoltre inserite le evoluzioni storico-politiche che hanno caratterizzato gli anni che vanno dall'unificazione del Regno d'Italia fino ad arrivare ai giorni d'oggi. Successivamente è stato dedicato un capitolo al caduceo, emblema del farmacista, andando a descriverne il significato e la storia. La seconda parte di questa tesi è invece dedicata all'arte farmaceutica, nella quale bene si inseriscono i mortai e i vasi con particolare attenzione alla collezione di questi ultimi conservata nell'ospedale SS. Antonio e Biagio nella città di Alesandria. Infine l'ultimo argomento a cui è stata data importanza è la storia dell'Ordine dei Farmacisti della provincia di Alessandria, che è stato trattato attraverso la biografia degli undici presidenti che si sono succeduti nel 107 anni di vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
773270_tesimichelepittaluga.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96979