The main subject of the paper is the trimming of the horse's foot, specifically its management in seven particular cases observed during the internship. The pathologies that have affected horses are described and how a correct trimming and shoeing can solve these problems. A unique case was also analyzed: a mare suffering from polydactyly on all four limbs. The anatomical, conformation and gait differences between the mare and the "normal" horses have been highlighted. The objective of the activity carried out consisted in verifying if the mare in question could be shod, analyzing all the disadvantages and advantages. The collaboration between the farrier and the veterinarian is primary: the two professionals complement each other ensuring the achievement of the objective set.
L'elaborato ha come argomento principale il pareggio del piede del cavallo, nello specifico la sua gestione in sette casi particolari osservati durante il tirocinio. Vengono descritte le patologie che hanno colpito i cavalli e come un corretto pareggio e la ferratura possano risolvere queste problematiche. È stato, inoltre, analizzato un caso unico: una cavalla affetta da polidattilia su tutti e quattro gli arti. Sono state evidenziate le principali differenze anatomiche, di confomazione e di andatura fra la cavalla e i cavalli ¿normali¿. L'obiettivo dell'attività svolta è consistito nel verificare se la cavalla in questione potesse essere ferrata, analizzando tutti gli svantaggi e i vantaggi. Fondamentale è la collaborazione tra il maniscalco ed il veterinario: le due professionalità si completano a vicenda assicurando il raggiungimento dell'obiettivo prefissato.
Pareggio del Piede del Cavallo: Gestione di Casi Particolari
ROTOLONI, VALENTINA
2018/2019
Abstract
L'elaborato ha come argomento principale il pareggio del piede del cavallo, nello specifico la sua gestione in sette casi particolari osservati durante il tirocinio. Vengono descritte le patologie che hanno colpito i cavalli e come un corretto pareggio e la ferratura possano risolvere queste problematiche. È stato, inoltre, analizzato un caso unico: una cavalla affetta da polidattilia su tutti e quattro gli arti. Sono state evidenziate le principali differenze anatomiche, di confomazione e di andatura fra la cavalla e i cavalli ¿normali¿. L'obiettivo dell'attività svolta è consistito nel verificare se la cavalla in questione potesse essere ferrata, analizzando tutti gli svantaggi e i vantaggi. Fondamentale è la collaborazione tra il maniscalco ed il veterinario: le due professionalità si completano a vicenda assicurando il raggiungimento dell'obiettivo prefissato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835730_tesi_valentina_rotoloni_pareggio_piede_cavallo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96968