Questa tesi ha per oggetto i rapporti epistolari intercorsi tra il matematico cuneese Giuseppe Peano e il filosofo tedesco Gottlob Frege. Attraverso la corrispondenza cercherò di indagare i due sistemi fondazionali che i pensatori hanno delineato per quanto riguarda l'aritmetica. Proverò in particolar modo a sottolineare come i diversi intenti di partenza abbiano influenzato il percorso del loro lavoro, cioè come gli scopi didattici da una parte e la filosofia della matematica dall'altra abbiano giocato un ruolo imprescindibile nel risultato ottenuto. Pur basandomi principalmente sulle lettere che i due pensatori si sono scambiati, mi appoggerò (per una visione più completa) anche agli scritti pubblicati da Frege e Peano.

Filosofia e fondamenti della matematica: dialoghi tra Frege e Peano

BRUNO, GABRIELE
2018/2019

Abstract

Questa tesi ha per oggetto i rapporti epistolari intercorsi tra il matematico cuneese Giuseppe Peano e il filosofo tedesco Gottlob Frege. Attraverso la corrispondenza cercherò di indagare i due sistemi fondazionali che i pensatori hanno delineato per quanto riguarda l'aritmetica. Proverò in particolar modo a sottolineare come i diversi intenti di partenza abbiano influenzato il percorso del loro lavoro, cioè come gli scopi didattici da una parte e la filosofia della matematica dall'altra abbiano giocato un ruolo imprescindibile nel risultato ottenuto. Pur basandomi principalmente sulle lettere che i due pensatori si sono scambiati, mi appoggerò (per una visione più completa) anche agli scritti pubblicati da Frege e Peano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833699_tesibruno.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96960