Negli ultimi anni, nell'ambito della linguistica e della filosofia del linguaggio, si è imposto un dibattito incentrato sulla questione degli insulti, i cosiddetti slurs: «derogatory terms targeting individuals and groups of individuals on the basis of race, nationality, religion, gender or sexual orientation» . Il linguaggio offensivo utilizza questa tipologia di termini. Studiosi nell'ambito della semantica e della pragmatica hanno offerto interessanti contributi al fine di esplicitare le caratteristiche e il funzionamento di tali espressioni: sono essi termini intrinsecamente offensivi o il loro grado di offesa varia a seconda di chi li pronuncia, del momento e del tempo? Da cosa dipende il loro significato? Perché sono, talvolta, considerati accettabili nonostante le loro implicazioni denigratorie?

Una dissertazione sulle implicazioni semantiche e pragmatiche degli insulti

MARCHISIO, ELENA
2018/2019

Abstract

Negli ultimi anni, nell'ambito della linguistica e della filosofia del linguaggio, si è imposto un dibattito incentrato sulla questione degli insulti, i cosiddetti slurs: «derogatory terms targeting individuals and groups of individuals on the basis of race, nationality, religion, gender or sexual orientation» . Il linguaggio offensivo utilizza questa tipologia di termini. Studiosi nell'ambito della semantica e della pragmatica hanno offerto interessanti contributi al fine di esplicitare le caratteristiche e il funzionamento di tali espressioni: sono essi termini intrinsecamente offensivi o il loro grado di offesa varia a seconda di chi li pronuncia, del momento e del tempo? Da cosa dipende il loro significato? Perché sono, talvolta, considerati accettabili nonostante le loro implicazioni denigratorie?
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813098_elaboratomarchisio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 536.67 kB
Formato Adobe PDF
536.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96952