Il presente lavoro si propone di fornire una visione d'insieme della critica musicale saviniana, attività a cui l'auture si è dedicato, a partire dagli anni '10, per tutto l'arco della sua vita. A tal fine si è resa necessaria una preliminare ricostruzione della biografia e della carriera musicale di Savinio, dove si trovano a convivere e comunicare, in una relazione di interdipendenza, le attività di musicista, di compositore e di critico musicale. Il primo capitolo ripercorre la sua vita in relazione alla musica, che lo accompagna dai primi studi di pianoforte presso il Conservatorio di Atene fino alla morte. Con il secondo capitolo si entra più propriamente nell'argomento centrale della tesi: tema esclusivo è la critica musicale. In esso sono spiegate le motivazioni che hanno spinto Savinio ad intraprendere tale attività e la modalità da lui scelta nel praticarla. Ripercorrendo la sua carriera di critico musicale si vuole anche introdurre una riflessione sulla posizione di Savinio rispetto al mondo della critica, e sulla nascita e il consolidamento di alcune sue caratteristiche peculiari. Il terzo capitolo si concentra sulla ricostruzione della storia editoriale di Scatola Sonora. Tutta la storia della raccolta è ripercorsa analizzando le caratteristiche e i contenuti di ogni edizione e operando un confronto tra esse volto a mettere in evidenza gli apporti fondamentali nel passaggio da una all'altra. Il quarto e ultimo capitolo affronta approfonditamente la poetica, lo stile e i temi che emergono dalla lettura di Scatola Sonora. Le prime pagine sono frutto di una ricerca svolta su alcuni dei contributi critici più rilevanti a riguardo, dopodiché il lavoro si concentra sugli aspetti centrali della poetica musicale saviniana. Lo studio risulta procedere per successivi restringimenti di campo, che obbligano talvolta ad escludere questioni inerenti all'argomento e degne d'interesse, ma che permettono un sempre maggiore grado di approfondimento. Tale processo culmina nell'ultimo capitolo, il quale a sua volta si sviluppa secondo questa modalità per poi confluire, insieme a tutto il lavoro, in una visione d'insieme conclusiva. Con essa si vuole restituire, dopo averla scomposta, la figura intera e multiforme di Savinio scrittore, musicista, pittore e critico.
Alberto Savinio critico musicale
ROSSI, FRANCESCA
2018/2019
Abstract
Il presente lavoro si propone di fornire una visione d'insieme della critica musicale saviniana, attività a cui l'auture si è dedicato, a partire dagli anni '10, per tutto l'arco della sua vita. A tal fine si è resa necessaria una preliminare ricostruzione della biografia e della carriera musicale di Savinio, dove si trovano a convivere e comunicare, in una relazione di interdipendenza, le attività di musicista, di compositore e di critico musicale. Il primo capitolo ripercorre la sua vita in relazione alla musica, che lo accompagna dai primi studi di pianoforte presso il Conservatorio di Atene fino alla morte. Con il secondo capitolo si entra più propriamente nell'argomento centrale della tesi: tema esclusivo è la critica musicale. In esso sono spiegate le motivazioni che hanno spinto Savinio ad intraprendere tale attività e la modalità da lui scelta nel praticarla. Ripercorrendo la sua carriera di critico musicale si vuole anche introdurre una riflessione sulla posizione di Savinio rispetto al mondo della critica, e sulla nascita e il consolidamento di alcune sue caratteristiche peculiari. Il terzo capitolo si concentra sulla ricostruzione della storia editoriale di Scatola Sonora. Tutta la storia della raccolta è ripercorsa analizzando le caratteristiche e i contenuti di ogni edizione e operando un confronto tra esse volto a mettere in evidenza gli apporti fondamentali nel passaggio da una all'altra. Il quarto e ultimo capitolo affronta approfonditamente la poetica, lo stile e i temi che emergono dalla lettura di Scatola Sonora. Le prime pagine sono frutto di una ricerca svolta su alcuni dei contributi critici più rilevanti a riguardo, dopodiché il lavoro si concentra sugli aspetti centrali della poetica musicale saviniana. Lo studio risulta procedere per successivi restringimenti di campo, che obbligano talvolta ad escludere questioni inerenti all'argomento e degne d'interesse, ma che permettono un sempre maggiore grado di approfondimento. Tale processo culmina nell'ultimo capitolo, il quale a sua volta si sviluppa secondo questa modalità per poi confluire, insieme a tutto il lavoro, in una visione d'insieme conclusiva. Con essa si vuole restituire, dopo averla scomposta, la figura intera e multiforme di Savinio scrittore, musicista, pittore e critico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
762299_tesirossifrancesca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
776.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
776.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96932