Il punto di partenza di questa tesi è Vizi e stoffe, un piccolo brand di gioielli artigianali nato poco piu' di un anno fa. Ho iniziato per gioco e tra mille difficolta' sono anche arrivate delle piccole soddisfazioni. Cosi' mi sono chiesta che cosa potessi fare per migliorare tutto quello che stavo facendo, soprattutto dal lato economico. Capire quali sarebbero stati i miei clienti e come fare per attirarne di nuovi, quali strategie intraprendere per ottimizzare le risorse. Nel primo capitolo la trattazione si concentra in generale sul settore del fashion retail. Che cos'e', come nasce e come si evolve e si differenzia nelle sue varie sfumature. Si passa poi ad analizzare il ciclo della moda, dalla nascita fino al suo declino; si scoprira' che il ciclo di vita in questo settore è diventato sempre piu' breve con il passare del tempo e che non tutti i capi di abbigliamento seguono lo stesso percorso. Il secondo punto che viene preso in considerazione è la segmentazione dei clienti e la segmentazione del mercato, per essere in grado di comprendere dinamiche cosi' complesse e capire su quale segmento è meglio concentrarsi, perché accontentare le esigenze di tutto il mercato è impossibile. L'ultimo punto riguarda la struttura delle vendite al dettaglio, con una elencazione dei principali punti vendita e delle loro caratteristiche intrinseche. Il secondo capitolo prende in considerazione l'argomento dei modelli di business. Viene analizzato in Canvas business model in tutte le sue caratteristiche e specificita' e vengono presentati alcuni modelli di business di successo. Il terzo capitolo invece rappresenta il caso studio di Vizi e stoffe. Viene proposta l'applicazione pratica di alcuni strumenti economici al caso, dalle cinque forze di Porter allo studio del modello di business.

Business Canvas model: un'applicazione nel settore del fashion retail

ROSSI, CHIARA
2018/2019

Abstract

Il punto di partenza di questa tesi è Vizi e stoffe, un piccolo brand di gioielli artigianali nato poco piu' di un anno fa. Ho iniziato per gioco e tra mille difficolta' sono anche arrivate delle piccole soddisfazioni. Cosi' mi sono chiesta che cosa potessi fare per migliorare tutto quello che stavo facendo, soprattutto dal lato economico. Capire quali sarebbero stati i miei clienti e come fare per attirarne di nuovi, quali strategie intraprendere per ottimizzare le risorse. Nel primo capitolo la trattazione si concentra in generale sul settore del fashion retail. Che cos'e', come nasce e come si evolve e si differenzia nelle sue varie sfumature. Si passa poi ad analizzare il ciclo della moda, dalla nascita fino al suo declino; si scoprira' che il ciclo di vita in questo settore è diventato sempre piu' breve con il passare del tempo e che non tutti i capi di abbigliamento seguono lo stesso percorso. Il secondo punto che viene preso in considerazione è la segmentazione dei clienti e la segmentazione del mercato, per essere in grado di comprendere dinamiche cosi' complesse e capire su quale segmento è meglio concentrarsi, perché accontentare le esigenze di tutto il mercato è impossibile. L'ultimo punto riguarda la struttura delle vendite al dettaglio, con una elencazione dei principali punti vendita e delle loro caratteristiche intrinseche. Il secondo capitolo prende in considerazione l'argomento dei modelli di business. Viene analizzato in Canvas business model in tutte le sue caratteristiche e specificita' e vengono presentati alcuni modelli di business di successo. Il terzo capitolo invece rappresenta il caso studio di Vizi e stoffe. Viene proposta l'applicazione pratica di alcuni strumenti economici al caso, dalle cinque forze di Porter allo studio del modello di business.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816488_tesi_rossi_chiara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96916