Partendo dal concetto di Capitalocene di Jason W. Moore, l'intento di questo lavoro è ripercorrere l'evoluzione del capitalismo, le sue cause e le sue conseguenze storiche, ambientali e sociali. Si descrivono inoltre le politiche internazionali ed europee volte a fronteggiare la crisi climatica attuale -conseguenza del sistema capitalistico e della sua logica del profitto. Si giunge infine alle azioni concrete messe in atto dalle comunità località: il caso etnografico di Radici A Moncalieri è presentato come esempio virtuoso di azioni volte alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Attività antropiche ed ecosistema: impatti, politiche, prospettive
CHIARATI, LIDIA
2017/2018
Abstract
Partendo dal concetto di Capitalocene di Jason W. Moore, l'intento di questo lavoro è ripercorrere l'evoluzione del capitalismo, le sue cause e le sue conseguenze storiche, ambientali e sociali. Si descrivono inoltre le politiche internazionali ed europee volte a fronteggiare la crisi climatica attuale -conseguenza del sistema capitalistico e della sua logica del profitto. Si giunge infine alle azioni concrete messe in atto dalle comunità località: il caso etnografico di Radici A Moncalieri è presentato come esempio virtuoso di azioni volte alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
770131_tesichiaratipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96888