This thesis aims to analyze the Italian monarchy through the weekly "La Domenica del Corriere", an illustrated supplement of the "Corriere della Sera". The years examined are those ranging from 1899, the year of birth of the weekly, up to 1921, the definitive end of the Giolittian era. The thesis is divided into three chapters: the first one, after a brief digression of the late nineteenth century Italy, focuses on the last period of the reign of Umberto I up to the regicide on 29 July 1900. Always following the illustrations of "La Domenica del Corriere", by Achille Beltrame, the thesis reconstructs some trips and events that King Umberto and Queen Margherita attended. The second chapter analyzes the first years of the reign of Vittorio Emanuele III, through some episodes depicted in the weekly magazine, which see the King and Queen as protagonists (such as the birth of their five children or the trip made by the King to Calabria, due to the devastating earthquakes of 1905 and 1908), with the situation of Giolittian Italy in the background. The chapter also examines the various ways in which the illustrated "Corriere" weekly represented the events of the Italian-Turkish War and the First World War. Finally, the thesis concludes with the third and final chapter which is centered on the Italian situation in the aftermath of the Great War. In particular, it focuses on the fifth government of Giovanni Giolitti, inaugurated in 1920, in the midst of the "Two Red Years", and which ended in 1921, when the intensification of squad violence led to the advent of the so-called "two black years", which would culminate with the rise to power of fascism.
Questa tesi si propone di analizzare la monarchia italiana attraverso il settimanale "La Domenica del Corriere", supplemento illustrato del "Corriere della Sera". Gli anni presi in esame sono quelli che vanno dal 1899, anno di nascita del settimanale, fino al 1921 definitivo tramonto dell’età giolittiana. L’elaborato si articola in tre capitoli: nel primo, dopo un breve excursus sull’Italia di fine Ottocento, viene presentato l’ultimo periodo del regno di Umberto I fino al regicidio del 29 luglio 1900. Sempre seguendo le illustrazioni de "La Domenica del Corriere", realizzate da Achille Beltrame, vengono ricostruiti alcuni viaggi ed eventi a cui re Umberto e regina Margherita hanno partecipato. Nel secondo capitolo vengono analizzati i primi anni del regno di Vittorio Emanuele III, con alcuni episodi raffigurati nel settimanale, che vedono il Re e la Regina protagonisti (come la nascita dei loro cinque figli o il viaggio compiuto dal Re in Calabria in seguito ai devastanti terremoti del 1905 e del 1908), con sullo sfondo la situazione dell’Italia giolittiana. Inoltre vengono esaminati i vari modi con cui il settimanale illustrato del "Corriere" ha rappresentato gli avvenimenti della Guerra italo-turca e della Prima guerra mondiale. La tesi si conclude, infine, con il terzo e ultimo capitolo che si concentra sulla situazione italiana all’indomani della Grande Guerra. In particolare ci si sofferma sul quinto governo di Giovanni Giolitti, inaugurato nel 1920, in pieno “biennio rosso”, e conclusosi nel 1921, anno in cui l’intensificazione della violenza squadrista portò all’avvento del cosiddetto “biennio nero”, che culminerà con la presa al potere del fascismo.
1899-1921: ventidue anni di monarchia italiana attraverso le pagine de "La Domenica del Corriere"
CAPARROTTA, GIUSEPPE
2023/2024
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare la monarchia italiana attraverso il settimanale "La Domenica del Corriere", supplemento illustrato del "Corriere della Sera". Gli anni presi in esame sono quelli che vanno dal 1899, anno di nascita del settimanale, fino al 1921 definitivo tramonto dell’età giolittiana. L’elaborato si articola in tre capitoli: nel primo, dopo un breve excursus sull’Italia di fine Ottocento, viene presentato l’ultimo periodo del regno di Umberto I fino al regicidio del 29 luglio 1900. Sempre seguendo le illustrazioni de "La Domenica del Corriere", realizzate da Achille Beltrame, vengono ricostruiti alcuni viaggi ed eventi a cui re Umberto e regina Margherita hanno partecipato. Nel secondo capitolo vengono analizzati i primi anni del regno di Vittorio Emanuele III, con alcuni episodi raffigurati nel settimanale, che vedono il Re e la Regina protagonisti (come la nascita dei loro cinque figli o il viaggio compiuto dal Re in Calabria in seguito ai devastanti terremoti del 1905 e del 1908), con sullo sfondo la situazione dell’Italia giolittiana. Inoltre vengono esaminati i vari modi con cui il settimanale illustrato del "Corriere" ha rappresentato gli avvenimenti della Guerra italo-turca e della Prima guerra mondiale. La tesi si conclude, infine, con il terzo e ultimo capitolo che si concentra sulla situazione italiana all’indomani della Grande Guerra. In particolare ci si sofferma sul quinto governo di Giovanni Giolitti, inaugurato nel 1920, in pieno “biennio rosso”, e conclusosi nel 1921, anno in cui l’intensificazione della violenza squadrista portò all’avvento del cosiddetto “biennio nero”, che culminerà con la presa al potere del fascismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giuseppe Caparrotta - 1899-1921. Ventidue anni di monarchia italiana attraverso le pagine de La Domenica del Corriere.pdf
non disponibili
Dimensione
2.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9687