L'elaborato indaga il ruolo degli Assistenti Vocali nel campo dell'interazione uomo-macchina. Dopo aver definito brevemente l'argomento e l'ambito generale della tesi, viene presentato lo stato dell'arte della tecnologia, la sua evoluzione nel tempo, l'attuale diffusione e i principali utilizzi. Prosegue con l'identificazione di principi e linee guida per la progettazione di Assistenti Vocali. Infine si cerca di dare risposta alla domanda iniziale, analizzando quelli che sono i trend attuali e le previsioni per il futuro di questa tecnologia. Lo scopo principale della tesi consiste nell'indagare sul prossimo futuro dell'interazione vocale, in particolare se questa può prevalere rispetto ad altri tipi di interazioni. I risultati ottenuti mostrano che la tecnologia attuale ne consente l'utilizzo con alcune importanti limitazioni per cui, ad oggi, non si può ancora pensare che in un futuro immediato ci possa essere un'interazione esclusivamente vocale (Voice-Only), ma che questa possa essere il tipo di interazione prevalente (Voice-First). Un ruolo chiave in questo scenario lo avrà sicuramente la tecnologia, che con ulteriori progressi potrebbe portare a superare i limiti attuali, ma soprattutto lo avranno i progettisti di interfacce vocali, il cui lavoro incide notevolmente sull'esperienza utente (User Experience) che, in base a questa, deciderà se procedere o meno con l'utilizzo degli Assistenti Vocali.
Assistenti Vocali: il futuro dell'interazione uomo-macchina è nella voce?
ZOINO, GIANMARIA
2018/2019
Abstract
L'elaborato indaga il ruolo degli Assistenti Vocali nel campo dell'interazione uomo-macchina. Dopo aver definito brevemente l'argomento e l'ambito generale della tesi, viene presentato lo stato dell'arte della tecnologia, la sua evoluzione nel tempo, l'attuale diffusione e i principali utilizzi. Prosegue con l'identificazione di principi e linee guida per la progettazione di Assistenti Vocali. Infine si cerca di dare risposta alla domanda iniziale, analizzando quelli che sono i trend attuali e le previsioni per il futuro di questa tecnologia. Lo scopo principale della tesi consiste nell'indagare sul prossimo futuro dell'interazione vocale, in particolare se questa può prevalere rispetto ad altri tipi di interazioni. I risultati ottenuti mostrano che la tecnologia attuale ne consente l'utilizzo con alcune importanti limitazioni per cui, ad oggi, non si può ancora pensare che in un futuro immediato ci possa essere un'interazione esclusivamente vocale (Voice-Only), ma che questa possa essere il tipo di interazione prevalente (Voice-First). Un ruolo chiave in questo scenario lo avrà sicuramente la tecnologia, che con ulteriori progressi potrebbe portare a superare i limiti attuali, ma soprattutto lo avranno i progettisti di interfacce vocali, il cui lavoro incide notevolmente sull'esperienza utente (User Experience) che, in base a questa, deciderà se procedere o meno con l'utilizzo degli Assistenti Vocali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856714_tesi_laurea_gianmaria_zoino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96865