Il seguente lavoro si propone inizialmente di analizzare lo sviluppo economico della Cina, soprat-tutto a partire dal 1979, sottolineando come questa crescita economica abbia interessato in primis la parte meridionale del Paese. Dopo un'analisi generale sui cambiamenti avvenuti nella provincia del Guangdong, il focus della tesi si sposterà sulla presenza delle aziende italiane sul suolo cinese per poi prendere come punto di riferimento sempre la provincia sopracitata. Infine, si andrà a in-trodurre la figura della Camera di Commercio Italiana in Cina, fornendo un quadro completo su com'è organizzata, quali sono i suoi compiti e quali sono stati i recenti eventi di successo promossi dall'ufficio di Guangzhou.

La presenza delle aziende italiane nel Guangdong: il ruolo della Camera di Commercio italiana a Guangzhou.​

BONACCI, GIUSEPPE
2018/2019

Abstract

Il seguente lavoro si propone inizialmente di analizzare lo sviluppo economico della Cina, soprat-tutto a partire dal 1979, sottolineando come questa crescita economica abbia interessato in primis la parte meridionale del Paese. Dopo un'analisi generale sui cambiamenti avvenuti nella provincia del Guangdong, il focus della tesi si sposterà sulla presenza delle aziende italiane sul suolo cinese per poi prendere come punto di riferimento sempre la provincia sopracitata. Infine, si andrà a in-trodurre la figura della Camera di Commercio Italiana in Cina, fornendo un quadro completo su com'è organizzata, quali sono i suoi compiti e quali sono stati i recenti eventi di successo promossi dall'ufficio di Guangzhou.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
762698_tesicompleta-convertito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96864