Il termine "ideologia" è vittima di un fraintendimento. Esso suscita "forti reazioni emotive" (Freeden, 2003, p. 1) poiché rimanda alle grandi famiglie ideologiche del ventesimo secolo, come anarchismo, comunismo, liberismo e fascismo (Ibidem). Inoltre, il termine "ideologia" suggerisce una visione del mondo frutto non di riflessioni, ma di indottrinamento pseudo religioso, tanto che il termine è considerabile come un termine spregiativo (Ibidem). Quello che lo studio dei sistemi d'idee suggerisce, è che durante l'arco della vita, un qualsiasi individuo consuma e produce ideologie continuamente, e che questo accade che l'individuo ne sia consapevole o meno (Ibidem). Tutto ciò perché, come si vedrà, le ideologie permeano il mondo umano e quindi quello economico, essendo colonne cardini di molti processi alla base del sistema economico. Per analizzare il ruolo effettivo delle ideologie nell'ambiente economico si procederà innanzitutto partendo da una definizione che ne comprenda e ne mostri la struttura. Questo sarà l'argomento del primo capitolo, il quale analizzerà sia la struttura tipica delle ideologie, contestualizzandole nella scuola istituzionalista di North (1990, 2005), sia le loro funzioni di base, come aiutano a comprendere i testi di Harari (2011) e Kahneman (2011). Nel secondo capitolo s'indagherà come le ideologie interagiscono con, e influenzano il sistema economico. In questo senso, si procederà analizzando diverse prospettive (microeconomica, macroeconomica, e allargata), studiando come i sistemi d'idee influenzino sia le politiche, sia gli individui. Sarà illustrato come le ideologie agiscano sulla politica macroeconomica, sulle preferenze del consumatore e sulla riduzione dei costi di transazione. Dopodiché, nel capitolo tre, si passerà allo studio dell'ecologismo, correlando la teoria esposta nel primo e secondo capitolo al carattere empirico di questa semi-ideologia. Seguirà l'analisi della struttura ideologica dell'ambientalismo e del processo che condusse alla sua nascita, per poi osservare come esso abbia portato alla formazione di una nuova forza politica capace di modificare gli accordi socio-politici delle comunità. Infine, si concluderà il terzo capitolo con l'analisi del greenmarketing, una pratica commerciale influenzata dall'ideologia, osservando come la malleabilità dell'ideologia possa portare al greenwashing. Quest'ultima caratteristica sarà ripresa nell'ultimo capitolo, il che porterà a una più dettagliata descrizione della struttura a grappolo dei sistemi d'idee. L'analisi, mostrerà la struttura estremamente malleabile delle ideologie e la loro dipendenza dai vincoli formali, mostrando non solo i processi bottom-up ma anche quelli top-down, entrambi illustrati dalla teoria di Ambrosino e Fiori (2018), fornendo, nel capitolo secondo, una descrizione del cambiamento istituzionale. Il quarto capitolo si svilupperà attraverso diversi esempi storici, osservando come esista un'influenza bidirezionale tra ideologia e vincoli formali (Ambrosino e Fiori, 2018), la quale implica che non solo le ideologie "premano" sui vincoli formali per modificarli, ma anche che le istituzioni formali operino per modificare le sottostanti ideologie.
Ideologia ed Economia. Interazioni e reciproca influenza
MASALI, ISMAELE
2018/2019
Abstract
Il termine "ideologia" è vittima di un fraintendimento. Esso suscita "forti reazioni emotive" (Freeden, 2003, p. 1) poiché rimanda alle grandi famiglie ideologiche del ventesimo secolo, come anarchismo, comunismo, liberismo e fascismo (Ibidem). Inoltre, il termine "ideologia" suggerisce una visione del mondo frutto non di riflessioni, ma di indottrinamento pseudo religioso, tanto che il termine è considerabile come un termine spregiativo (Ibidem). Quello che lo studio dei sistemi d'idee suggerisce, è che durante l'arco della vita, un qualsiasi individuo consuma e produce ideologie continuamente, e che questo accade che l'individuo ne sia consapevole o meno (Ibidem). Tutto ciò perché, come si vedrà, le ideologie permeano il mondo umano e quindi quello economico, essendo colonne cardini di molti processi alla base del sistema economico. Per analizzare il ruolo effettivo delle ideologie nell'ambiente economico si procederà innanzitutto partendo da una definizione che ne comprenda e ne mostri la struttura. Questo sarà l'argomento del primo capitolo, il quale analizzerà sia la struttura tipica delle ideologie, contestualizzandole nella scuola istituzionalista di North (1990, 2005), sia le loro funzioni di base, come aiutano a comprendere i testi di Harari (2011) e Kahneman (2011). Nel secondo capitolo s'indagherà come le ideologie interagiscono con, e influenzano il sistema economico. In questo senso, si procederà analizzando diverse prospettive (microeconomica, macroeconomica, e allargata), studiando come i sistemi d'idee influenzino sia le politiche, sia gli individui. Sarà illustrato come le ideologie agiscano sulla politica macroeconomica, sulle preferenze del consumatore e sulla riduzione dei costi di transazione. Dopodiché, nel capitolo tre, si passerà allo studio dell'ecologismo, correlando la teoria esposta nel primo e secondo capitolo al carattere empirico di questa semi-ideologia. Seguirà l'analisi della struttura ideologica dell'ambientalismo e del processo che condusse alla sua nascita, per poi osservare come esso abbia portato alla formazione di una nuova forza politica capace di modificare gli accordi socio-politici delle comunità. Infine, si concluderà il terzo capitolo con l'analisi del greenmarketing, una pratica commerciale influenzata dall'ideologia, osservando come la malleabilità dell'ideologia possa portare al greenwashing. Quest'ultima caratteristica sarà ripresa nell'ultimo capitolo, il che porterà a una più dettagliata descrizione della struttura a grappolo dei sistemi d'idee. L'analisi, mostrerà la struttura estremamente malleabile delle ideologie e la loro dipendenza dai vincoli formali, mostrando non solo i processi bottom-up ma anche quelli top-down, entrambi illustrati dalla teoria di Ambrosino e Fiori (2018), fornendo, nel capitolo secondo, una descrizione del cambiamento istituzionale. Il quarto capitolo si svilupperà attraverso diversi esempi storici, osservando come esista un'influenza bidirezionale tra ideologia e vincoli formali (Ambrosino e Fiori, 2018), la quale implica che non solo le ideologie "premano" sui vincoli formali per modificarli, ma anche che le istituzioni formali operino per modificare le sottostanti ideologie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825480_economiaeideologiainterazioniereciprocheinfluenzemasali.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
914.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
914.23 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96855