L'obiettivo di questa tesi è quello di fornire un'analisi dettagliata del concetto di usabilità, riferita prettamente ai siti web, analizzando di seguito le principali problematiche cognitive legate all'interazione che si instaura tra l'utente e l'interfaccia di riferimento. In questo modo, l'elaborato mira ad approfondire le principali linee guida da seguire per rendere un sito perfettamente usabile, e ad esaminare i principali metodi di valutazione dell'usabilità dei siti web. Il primo capitolo cerca di fissare i punti di riferimento cronologici fondamentali nello sviluppo del concetto di usabilità, esamina le differenti definizioni fornite da alcuni degli studiosi impegnati nel campo dell'usabilità soffermandosi in particolare sulla definizione fornita dalla International Standard Organization (I.S.O.) che riprende in sé tutti gli elementi essenziali e tutti gli aspetti dell'usabilità evidenziati dagli autori trattati. Nella parte conclusiva del capitolo viene poi presentato un modello di usabilità al fine di comprende meglio i concetti della definizione (I.S.O.). Infine, vengono introdotti i concetti fondamentali dell'usabilità in merito ai siti web. Il secondo capitolo si concentra, invece, sull'analisi degli aspetti cognitivi che caratterizzano l'interazione uomo-computer. Questa seconda sezione fornisce una panoramica dell'evoluzione che si è avuta nel campo dell'ergonomia tradizionale, andando ad analizzare, più specificamente, i principali aspetti e criticità dell'ergonomia cognitiva. In dettaglio, al fine di comprendere l'interazione tra il sistema cognitivo umano e gli strumenti per l'elaborazione di informazione, viene poi esaminato un importante modello dell'azione nell'interazione uomo-computer; nella parte finale, viene descritta ¿l'attività cognitiva distribuita¿, che ci permette di comprendere come i processi di costruzione della conoscenza siano orchestrati tra la mente umana e i sistemi di elaborazione dell'informazione. Nel terzo capitolo, si prendono in considerazione i principali criteri e linee guida per la progettazione e lo sviluppo di un sito usabile, per rendere i siti web facili da usare per gli utenti finali. In dettaglio, l'argomentazione sarà divisa in tre differenti sezioni: una prima sezione si focalizza sulla progettazione dell'architettura del sito, dunque sulle parti fondamentali dell'architettura di un sito come la home page, la parte di navigazione, le funzionalità di ricerca e la costruzione degli URL. Nella seconda sezione troviamo, invece, la progettazione delle pagine, che tratta in particolare lo spazio della pagina, i tempi di risposta, i diversi tipi di link e la credibilità del sito. Infine, l'ultima sezione esamina la progettazione dei contenuti, in particolare si approfondiscono lo stile di un sito, la leggibilità dei relativi contenuti e in conclusione gli aspetti grafici che suscitano curiosità e attirano l'attenzione degli utenti del web. Il quarto capitolo, infine, mette in luce il tema della valutazione dell'usabilità e i suoi principali metodi in riferimento ai siti web. Viene sottolineata l'importanza che ha la valutazione dell'usabilità nel processo di sviluppo di un sito distinguendo tra due principali categorie di valutazione: la prima categoria è riferita ai ¿metodi ispettivi¿ mentre la seconda ai ¿metodi empirici¿. Per entrambe le categorie sono presentati poi i metodi di valutazione dell'usabilità più comuni e diffusi, indicando le differenti modalità di esecuzione.
Aspetti cognitivi e usabilità di un sito web
D'ANGELILLO, FRANCESCO
2018/2019
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è quello di fornire un'analisi dettagliata del concetto di usabilità, riferita prettamente ai siti web, analizzando di seguito le principali problematiche cognitive legate all'interazione che si instaura tra l'utente e l'interfaccia di riferimento. In questo modo, l'elaborato mira ad approfondire le principali linee guida da seguire per rendere un sito perfettamente usabile, e ad esaminare i principali metodi di valutazione dell'usabilità dei siti web. Il primo capitolo cerca di fissare i punti di riferimento cronologici fondamentali nello sviluppo del concetto di usabilità, esamina le differenti definizioni fornite da alcuni degli studiosi impegnati nel campo dell'usabilità soffermandosi in particolare sulla definizione fornita dalla International Standard Organization (I.S.O.) che riprende in sé tutti gli elementi essenziali e tutti gli aspetti dell'usabilità evidenziati dagli autori trattati. Nella parte conclusiva del capitolo viene poi presentato un modello di usabilità al fine di comprende meglio i concetti della definizione (I.S.O.). Infine, vengono introdotti i concetti fondamentali dell'usabilità in merito ai siti web. Il secondo capitolo si concentra, invece, sull'analisi degli aspetti cognitivi che caratterizzano l'interazione uomo-computer. Questa seconda sezione fornisce una panoramica dell'evoluzione che si è avuta nel campo dell'ergonomia tradizionale, andando ad analizzare, più specificamente, i principali aspetti e criticità dell'ergonomia cognitiva. In dettaglio, al fine di comprendere l'interazione tra il sistema cognitivo umano e gli strumenti per l'elaborazione di informazione, viene poi esaminato un importante modello dell'azione nell'interazione uomo-computer; nella parte finale, viene descritta ¿l'attività cognitiva distribuita¿, che ci permette di comprendere come i processi di costruzione della conoscenza siano orchestrati tra la mente umana e i sistemi di elaborazione dell'informazione. Nel terzo capitolo, si prendono in considerazione i principali criteri e linee guida per la progettazione e lo sviluppo di un sito usabile, per rendere i siti web facili da usare per gli utenti finali. In dettaglio, l'argomentazione sarà divisa in tre differenti sezioni: una prima sezione si focalizza sulla progettazione dell'architettura del sito, dunque sulle parti fondamentali dell'architettura di un sito come la home page, la parte di navigazione, le funzionalità di ricerca e la costruzione degli URL. Nella seconda sezione troviamo, invece, la progettazione delle pagine, che tratta in particolare lo spazio della pagina, i tempi di risposta, i diversi tipi di link e la credibilità del sito. Infine, l'ultima sezione esamina la progettazione dei contenuti, in particolare si approfondiscono lo stile di un sito, la leggibilità dei relativi contenuti e in conclusione gli aspetti grafici che suscitano curiosità e attirano l'attenzione degli utenti del web. Il quarto capitolo, infine, mette in luce il tema della valutazione dell'usabilità e i suoi principali metodi in riferimento ai siti web. Viene sottolineata l'importanza che ha la valutazione dell'usabilità nel processo di sviluppo di un sito distinguendo tra due principali categorie di valutazione: la prima categoria è riferita ai ¿metodi ispettivi¿ mentre la seconda ai ¿metodi empirici¿. Per entrambe le categorie sono presentati poi i metodi di valutazione dell'usabilità più comuni e diffusi, indicando le differenti modalità di esecuzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844605_tesi-dangelillofrancesco..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96854